Il ventilatore con ghiaccio è sostanzialmente un ventilatore che dispone di un serbatoio all’interno del quale può essere inserita dell’acqua e, volendo, anche del ghiaccio affinché l’aria spostata dalla ventola risulti un po’ più fresca rispetto ai normali ventilatori classici.
Si tratta quasi sempre di ventilatori a piantana (con base ed asta allungata finché possono essere appoggiati per terra ma esistono comunque anche modelli da campeggio o da tavolo, più compatti ma anche meno efficienti) e spesso vengono definiti “raffrescatori evaporativi” in quanto usano il processo dell’evaporazione dell’acqua per rinfrescare l’aria spostata e quindi donare un sollievo maggiore.
Indice
Funzionamento dei ventilatori con ghiaccio
Sono anche detti “ventilatori a ghiaccio” proprio perché all’interno di questo speciale serbatoio possono essere inseriti dei pezzi di ghiaccio o, ancora meglio, dei “siberini”, ossia le classiche forme/tavolette da inserire nel congelatore che contengono al loro interno un fluido speciale che si scongela e diventa caldo in un tempo maggiore rispetto ai classici pezzi di ghiaccio.
Questi siberini o forme da ghiacciare possono essere forniti dal produttore stesso del raffrescatore/ventilatore e naturalmente vanno inseriti qualche ora nel congelatore (nella maggior parte dei casi basta anche solo un’ora) per poi inserirli nell’acqua all’interno del serbatoio.
In alternativa, se non vengono forniti nella confezione, è possibile utilizzare qualsiasi siberino che si ha in casa oppure acquistarne un paio (costano pochi euro, vedi anche il nostro articolo sulle migliori tavolette di ghiaccio sintetico).
Dimensioni di siberini e tavolette di ghiaccio
Naturalmente, se si devono acquistare a parte, bisognerà fare attenzione alle dimensioni della tavoletta di ghiaccio affinché possa entrare agevolmente nel serbatoio (questi ultimi possono essere infatti molto piccoli, soprattutto per i rinfrescatori evaporativi più economici).
Ventilatore a ghiaccio: considerazioni
Il ventilatore con ghiaccio si rivela dunque uno strumento che si pone a metà strada tra il ventilatore a piantana più classico (quello senza alcuno serbatoio di acqua e senza alcun processo evaporativo per rinfrescare l’aria) e il condizionatore portatile, uno strumento più costoso e più esoso in termini di consumo elettrico ma anche abbastanza diverso nel funzionamento (anche se può sembrare simile esternamente).
Ventilatori con ghiaccio: altre risorse e info
Per maggiori info sul funzionamento di questi strumenti, puoi anche dare un’occhiata alla nostra guida dedicata ai raffrescatori evaporativi e, per visualizzare un elenco di modelli che abbiamo recensito e che sono disponibili su Amazon, la categoria Refrigeratori ad acqua e raffrescatori evaporativi.
Puoi anche consultare l’intera categoria dei ventilatori.
Cerca “ventilatore con ghiaccio” su Amazon ►
Cerca “raffrescatore” su Amazon ►
[mr_rating_form]
[mr_rating_result generate_microdata=”true”]
praticamente è un raffrescatore evaporativo in cui si mette del ghiaccio nell’acqua?
Sì, in sostanza sì. Solo che molti venditori/distributori utilizzano spesso questa dicitura: “ventilatore con ghiaccio” facendo sembrare che si tratti di un altra tipologia di prodotto. Sostanzialmente nei serbatoi di qualunque raffrescatore evaporativo può essere inserito del ghiaccio.
Vedi anche la guida ai raffrescatori.