Tazzine e sottotazzine create con materiale proveniente dai fondi di caffè, ossia dal caffè macinato utilizzato per fare il caffè e poi di solito gettato via nell’immondizia. L’idea è arrivata al designer tedesco Julian Lechner che ha letteralmente creato un nuovo materiale con il quale ha progettato la manifattura di una serie di tazzine e di piattini. Le tazzine sono state mostrate per la prima volta al Coffee Festival di Amsterdam questa settimana.
Denominate Kaffeeform, sono realizzate a partire dai fondi di caffè raccolti da varie caffetterie di Berlino.
Il procedimento con il quale il designer è riuscito a creare tazzine e piattini perfettamente utilizzabili vede l’utilizzo di collanti naturali e particelle di legno con le quali riesce a produrre un liquido pastoso che può essere a sua volta utilizzato per creare qualsiasi forma, e quindi anche oggetti di forma solida pienamente utilizzabili.
Una volta create le forme desiderate, in questo caso quelle delle tazzine e dei piattini, il materiale diventa duro e impermeabile e può essere addirittura lavato nelle lavastoviglie.
Le tazzine, create dunque con materiale del tutto naturale, si rivelerebbero abbastanza robuste e resistenti anche alle alte temperature, quali quelle del caffè appena versato dalla macchinetta o quello del liquido utilizzato per lavare le stoviglie.
Il processo deriva da cinque anni di sperimentazioni e ricerche dopo i quali si è arrivati ad una formula unica. Tuttavia le possibilità risulterebbero illimitate e non di fatto relegate alla sola produzione di tazzine per il caffè.
Lo smaltimento dei fondi di caffè potrà sembrare un problema di secondo piano ma in realtà svolge un ruolo fondamentale nel campo dello smaltimento dei rifiuti derivanti da prodotti alimentari se si considera che il caffè è la bevanda più consumata nel mondo ed il suo consumo è in crescita esponenziale. Questo nuovo processo porterebbe dunque all’utilizzo di un materiale sostenibile dato che utilizza solo materiali di scarto o completamente naturali e non derivanti da processi petrolchimici.
Commenta