Scoperta galassia più pallida mai osservata, esisteva 13,4 miliardi di anni fa
Categoria: Scienze e tecnologia
Un gruppo di astronomi, utilizzando i due telescopi spaziali della NASA Hubble e Spitzer, ha individuato quello che è già stato definito come l'oggetto più pallido mai osservato dalla Terra, ossia una ... (continua)
Materia oscura domina vicina galassia nana
Categoria: Scienze e tecnologia
Alcuni astronomi hanno esaminato la massa di una vicina galassia nana, Triangulum II, composta da circa un migliaio di stelle, esaminando in particolare la velocità di sei stelle intorno al centro della ... (continua)
Altre 574 nuove galassie dell’Universo primordiale scoperte all’infrarosso
Categoria: Scienze e tecnologia
Una squadra di astronomi, guidata da Karina Caputi dell'Istituto astronomico Kapteyn presso l'Università di Groningen, ha reso noto di aver scoperto molte galassie lontane che erano sfuggite ad ogni osservazione prima di ... (continua)
Anello di nove lampi di raggi gamma grande 5 miliardi di anni luce
Categoria: Scienze e tecnologia
Una squadra di ricercatori astronomi ungherese-statunitense ha scoperto quella che potrebbe essere considerata come la struttura più grande dell'Universo osservabile, ossia un anello di nove lampi di raggi gamma largo circa 5 ... (continua)
Piccoli buchi neri affamati di materia
Categoria: Scienze e tecnologia
Un team di ricercatori dell'Osservatorio Astrofisico Speciale dell'Accademia russa delle scienze e dell'Università di Kyoto ha scoperto flussi inaspettatamente alti di materia che cade in diversi buchi neri posti in galassie vicino ... (continua)
Scoperto buco nero supermassiccio 140 milioni di volte più massiccio del Sole
Categoria: Scienze e tecnologia
Un’ulteriore prova della teoria per la quale al centro di ogni galassia vi sia un buco nero di dimensioni mastodontiche è arrivata a seguito dei risultati ottenuti (continua)
Rilevate regioni di formazione stellare ad una distanza di 12 miliardi di anni luce
Categoria: Scienze e tecnologia
Nuove immagini di una regione di formazione stellare attiva in una galassia distante 12 miliardi di anni luce dalla Terra sono state pubblicate dai ricercatori impegnati nelle osservazioni con l'Atacama Large Millimeter/submillimeter ... (continua)
Supernove di tre stelle solitarie scoperte al di fuori di galassie
Categoria: Scienze e tecnologia
Un team di astronomi della University of California-Berkeley ha analizzato tre supernove per scoprire che sono esplosioni di stelle solitarie che si trovavano in piccoli ammassi stellari al di fuori di galassie. ... (continua)
Nuova tecnica per isolare scattering di Rayleigh e osservare origini dell’Universo
Categoria: Scienze e tecnologia
I tre fisici Elham Alipour, Kris Sigurdson e Christopher Hirata hanno sviluppato un nuovo metodo per rilevare ed eliminare in parte l'effetto disturbante dello scattering di Rayleigh sui fotoni relativo all'immagine della ... (continua)
Scoperte tre tra le stelle più vecchie dell’Universo, lontane oltre 13 miliardi di anni luce
Categoria: Scienze e tecnologia
Sono state già battezzate le Matusalemme cosmiche in quanto rappresentanti delle prime fasi a seguito del Big Bang, osia la creazione di tutto ciò che vediamo. Le tre stelle si trovano infatti ... (continua)
Quartetto di quasar scoperto a 10 miliardi di anni luce di distanza
Categoria: Scienze e tecnologia
Una squadra di astronomi, guidata da Joseph Hennawi del Max Planck Institute for Astronomy, ha scoperto un'incredibile sequenza di quattro quasar, molto vicini gli uni agli altri, ad una distanza di circa ... (continua)
Buco nero gigantesco scoperto a 12 miliardi di anni luce di distanza
Categoria: Scienze e tecnologia
Un gruppo di astronomi, guidato da Xue-Bing Wu dell'università di Pechino, in Cina, ha individuato un enorme buco nero, nello specifico un quasar (buchi neri super massicci al centro delle galassie circondati ... (continua)
Varietà di composti organici scoperti nella Grande Nube di Magellano
Categoria: Scienze e tecnologia
Un team di astronomi ha scoperto l’esistenza di una grande varietà di composti di tipo organico nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea ... (continua)
Esplosione di una stella distante 12 miliardi di anni luce, individuato lampo gamma
Categoria: Scienze e tecnologia
Il telescopio ROTSE-IIIb della Southern Methodist University (SMU), Dallas, ha osservato per primo un lampo gamma originatosi dall’esplosione di una stella distante 12,1 miliardi di anni luce. ... (continua)
Scoperto forse un oggetto di Thorne-Żytkow, la strana tipologia di stella ibrida
Categoria: Scienze e tecnologia
L'oggetto di Thorne-Żytkow rappresenta una classe teorica di stella proposta nel 1975 dal fisico Kip Thorne e dall'astronomo Anna Zytkow. Questi oggetti non sono altro che ibridi di stelle supergiganti rosse e ... (continua)
Grande Muraglia di Ercole–Corona Boreale, il più grande oggetto astronomico mai osservato
Categoria: Scienze e tecnologia
Rappresentazione artistica di una lampo di raggio gamma. Grazie alla mappatura dei lampi di raggi gamma è stato possibile delineare la Grande Muraglia di Ercole–Corona Boreale. La cosiddetta Grande Muraglia di Ercole–Corona Boreale ... (continua)
Supernova di una stella di Wolf-Rayet scoperta nella costellazione del Boote
Categoria: Scienze e tecnologia
Nel corso dell’osservazione della galassia UGC 9379, situata a circa 360 milioni di anni luce di distanza dalla Terra, alcuni astronomi israeliani dell’Istituto Weizmann hanno fatto la scoperta della supernova ... (continua)
Scoperte tre supernove di tipo Ia tramite lenti gravitazionali
Categoria: Scienze e tecnologia
Due team di ricercatori, utilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble, hanno scoperto tre nuove supernove grazie all'effetto di lente gravitazionale procurato da ammassi di galassie. Tramite questo particolare effetto, denominato anche ... (continua)
Risolto il mistero della supernova distante 9 miliardi di anni luce troppo brillante
Categoria: Scienze e tecnologia
Il mistero riguardante la supernova PS1-10afx, esplosa nove miliardi di anni fa, troppo brillante per essere vera, è stato finalmente risolto. Si tratta di un caso di lente gravitazionale causato molto probabilmente da una galassia. (continua)
Nuova immagine di Hubble mostra oggetti lontani e debolissimi
Categoria: Scienze e tecnologia
Una nuova immagine scattata dal telescopio spaziale Hubble con un'esposizione durata 14 ore nella lunghezza d'onda della luce visibile e dell'infrarosso rivela un nuovo spaccato del nostro Universo e mostra un ammasso ... (continua)
Cerca "Oltre la Via Lattea" su Amazon ►