Circuiti elastici ultrasottili per l’elettronica indossabile del futuro
Categoria: Scienze e tecnologia
Il campo della miniaturizzazione di circuiti elettronici al fine di poter rendere letteralmente indossabili, innestabili su un capo di tessuto o addirittura stendibili sulla pelle a mo' di tatuaggio, sta facendo passi ... (continua)
Il sensore di temperatura più piccolo del mondo si alimenta con la sua stessa rete wireless
Categoria: Scienze e tecnologia
Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Eindhoven ha realizzato il sensore di temperatura senza fili più piccolo del mondo. L'aspetto che più caratterizza questo sensore non è tanto la piccolezza ma ... (continua)
Sensori flessibili che auto-riparano graffi e tagli
Categoria: Scienze e tecnologia
Un nuovo studio avrebbe portato alla creazione di nuove tipologie di sensori flessibili che riescono a 'guarire' da graffi accidentali o da tagli dannosi che possono compromettere la loro funzionalità o ... (continua)
Nanostrutture 3D costruite con nuovo metodo utile anche per chip 3D
Categoria: Scienze e tecnologia
Un gruppo di scienziati dell'Università di Twente, Olanda, avrebbe sviluppato un nuovo metodo per creare nanostrutture tridimensionali che consentirebbe, in futuro, una produzione su larga scala di cristalli fotonici in grado di ... (continua)
Laser utilizzati per raffreddare liquidi per la prima volta
Categoria: Scienze e tecnologia
Una ricerca, che verrà pubblicata il 16 novembre di quest'anno in Proceedings of the National Academy of Sciences, dimostrerebbe come l'utilizzo di un raggio laser possa essere indirizzato anche a raffreddare liquidi. ... (continua)
MasterCard pensa a vestiti che fungano da carte di credito
Categoria: Scienze e tecnologia
Probabilmente in futuro non ci sarà più bisogno della fastidiosa carta di credito per pagare. A pagare, infatti, potrebbero pensarci gli abiti che state ingrossando. MasterCard ha da poco infatti stretto una ... (continua)
Ologrammi laser che si possono toccare realizzati da giapponesi
Categoria: Scienze e tecnologia
Alcuni ricercatori giapponesi del Digital Nature Group hanno realizzato ologrammi al laser che possono dare la sensazione di essere toccati. Per arrivare a dare la sensazione del tocco, i ricercatori giapponesi ... (continua)
Luci LED per far crescere piante nello spazio
Categoria: Luci per coltivazione indoor, Scienze e tecnologia
Una ricerca portata avanti dalla Purdue University ha scoperto che puntando luce di LED rossi e blu sulle piante potrebbe portare ad un'illuminazione a basso consumo energetico sufficiente per affrontare colture, in ... (continua)
NASA testa HoloLens di Microsoft
Categoria: Scienze e tecnologia
La NASA sta testando le HoloLens di Microsoft a zero gravità con la speranza di poter utilizzare questo strumento tecnologico nello Spazio, in particolare sulla Stazione Spaziale Internazionale. I test stanno avvenendo ... (continua)
Schermo flessibile e indossabile utilizzabile come pelle artificiale camaleontica
Categoria: Scienze e tecnologia
Una squadra di ricercatori della University of Central Florida è riuscita a realizzare una sorta di schermo flessibile così adattabile da essere addirittura indossabile (continua)
Project Soli, il progetto di Google per interpretare gesti come comandi
Categoria: Scienze e tecnologia
Project Soli è un nuovo progetto di Google che vanta una nuova tecnologia radar e vari sensori di interazione in grado di catturare i movimenti delle dita fino a 10.000 fotogrammi al ... (continua)
Catturare un fulmine, forse è possibile con i laser
Categoria: Scienze e tecnologia
Catturare un fulmine, ossia incamerare l'enorme quantità di energia elettrica che questo fenomeno naturale produce in maniera violenta ed improvvisa e guidarla in una direzione voluta, è da sempre uno dei sogni ... (continua)
Lampadina più piccola del mondo fatta con il grafene
Categoria: Scienze e tecnologia
Scienziati della Columbia University, dell'Università Nazionale di Seoul (SNU) e del Korea Research Institute of Standards and Science (KRISS) hanno annunciato la creazione di una luce artificiale visibile utilizzando del grafene come ... (continua)
Creato dispositivo per misurare massa delle molecole a livello di nanoscala
Categoria: Scienze e tecnologia
Una squadra di ricercatori dell'l'Università di Tsukuba in Giappone ha sviluppato uno speciale dispositivo che permette di fare misurazioni della massa di molecole microscopiche dell'ordine dei nanogrammi con il margine di solo ... (continua)
Tessuti con touchpad, ecco Jacquard, il nuovo progetto di Google
Categoria: Scienze e tecnologia
Si chiama Project Jacquard ed è il nuovo progetto di Google per realizzare stoffe e tessuti con elettronica incorporata capaci di fornire un supporto touchscreen completamente gestuale. L'azienda ha già stretto una ... (continua)
Nanocomponenti elettronici, sviluppato metodo efficiente per la trasmissione dei segnali
Categoria: Scienze e tecnologia
Nel mondo dell'elettronica, i microcomponenti stanno diventando sempre più piccoli ed attualmente vengono prodotti in laboratorio già componenti funzionanti che misurano pochi nanometri, cioè una dimensione comparabile a quella di 10 atomi ... (continua)
Antenna a radiofrequenza low cost stampata con inchiostro di grafene
Categoria: Scienze e tecnologia
Ricercatori dell'Università di Manchester sono riusciti a realizzare un'antenna a radiofrequenza con inchiostro compresso di grafene. A seguito dei test, l'antenna si sarebbe rivelata ottima per l'utilizzo nelle applicazioni con Radio-frequency identification ... (continua)
Sensori e LED nella carta delle etichette di sicurezza dei prodotti
Categoria: Accessori per proteggere o stipare, Scienze e tecnologia
Il campo di ricerca relativo alle etichette di sicurezza con sensori elettrici, destinate ai prodotti commerciali o da trasporto, ha fatto un nuovo passo avanti con la realizzazione di sensori e ... (continua)
Tessuto elettronico, ecco i primi veri esemplari grazie al grafene
Categoria: Scienze e tecnologia
Una nuova scoperta che potrebbe rivoluzionare il campo dei dispositivi elettronici indossabili. È quello a cui è arrivata una nuova ricerca, che ha coinvolto vari istituti europei e che ha portato alla ... (continua)
Transistor organici a effetto di campo, schermi flessibili si avvicinano sempre più
Categoria: Scienze e tecnologia
L’Istituto Nazionale per Scienza dei Materiali del Giappone annunciato di aver fatto nuovi, forse determinanti, passi avanti nel campo dei cosiddetti transistor organici a effetto di campo (Organic field-effect transistors, OFET), transistor sviluppati ... (continua)
Cerca "Ingegneria elettronica" su Amazon ►