Pacemaker grande quanto un chicco di riso testato su una 71enne
Categoria: Scienze e tecnologia
Un pacemaker grande quanto un chicco di riso è stato testato e impiantato su una settantunenne inglese, Joan Smith. Quest'ultima risulta la prima persona in assoluto a poter essere equipaggiata con questo ... (continua)
Dispositivo iniettabile fornisce nano-vista del cervello
Categoria: Scienze e tecnologia
Un team internazionale di ricercatori ha annunciato di aver realizzato un dispositivo elettronico letteralmente iniettabile nel cervello, ma anche in altre parti del corpo, capace di fornire una vista a livello nanoscopico ... (continua)
Sensore monitora cuore e respirazione dall’interno del tubo digerente
Categoria: Scienze e tecnologia
Due ricercatori della Massachusetts Institute of Technology hanno creato un nuovo tipo di sensore, della forma di una compressa, completamente ingeribile che riesce a rilevare i tassi del battito del cuore e ... (continua)
Corde vocali create in laboratorio capaci di emettere suoni
Categoria: Scienze e tecnologia
Un gruppo di ricercatori della University of Wisconsin-Madison ha pubblicato un nuovo studio in cui presenta corde vocale create in laboratorio. Le corde vocali sarebbero inoltre in grado di produrre suoni che ... (continua)
Sangue sintetico disponibile nel giro di due anni
Categoria: Scienze e tecnologia
Il Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito ha annunciato che trasfusioni di sangue sintetico potranno essere effettuate nel paese entro un paio di anni a seguito di sperimentazioni definitive. I test verranno ... (continua)
Dispositivo aiuta i ciechi a “vedere” con la lingua
Categoria: Scienze e tecnologia
La Food and Drug Administration statunitense ha approvato un dispositivo, denominato BrainPort V100, chi fornirebbe input sensoriali ai ciechi tramite elettrodi sulla lingua. Il kit è composto da un paio di occhiali ... (continua)
Trapianto di testa sarà possibile in pochissimi anni
Categoria: Scienze e tecnologia
Secondo il neurochirurgo italiano Sergio Canavero, il trapianto di testa da una persona all'altra potrà essere presto possibile. Lo specialista presenterà il suo progetto in giugno ad una conferenza scientifica annuale che ... (continua)
Arti umani bioartificiali per il trapianto, qualcosa si muove
Categoria: Scienze e tecnologia
Una squadra di ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) ritiene di aver fatto i primi passi nello sviluppo di arti artificiali per il trapianto su esseri umani. La ricerca è stata pubblicata ... (continua)
Mappa in 3-D del tronco cerebrale umano con dettagli senza precedenti
Categoria: Scienze e tecnologia
Scienziati del Duke University Medical Center hanno pubblicato un nuovo studio su Human Brain Mapping in cui svelano un nuovo modo per realizzare modelli in 3D del tronco cerebrale che offrirebbe dettagli ... (continua)
Cinesi svelano nuova cornea ingegnerizzata
Categoria: Scienze e tecnologia
Scienziati cinesi annunciano innovativa cornea artificiale fatta di collagene e pienamente biocompatibile con tassi di rigetto paragonabili alle cornee umane trapiantate. (continua)
Rigenerazione degli arti, scienziati studiano salamandre
Categoria: Scienze e tecnologia
La ricrescita o rigenerazione degli arti umani è da sempre uno dei sogni nel cassetto della medicina e della scienza in generale. Diverse specie animali sono in grado di generare parti del ... (continua)
Spray nasale per portare farmaci al cervello
Categoria: Scienze e tecnologia
Innestare farmaci indirizzati al cervello è sempre risultata una pratica abbastanza difficile. Una semplice pillola, per esempio, risulta essere altamente inefficiente nel far arrivare la sostanza al cervello. Inoltre, una assunzione di ... (continua)
Cellule nervose create dalla pelle
Categoria: Scienze e tecnologia
Una nuova tecnica è stata messa a punto da ricercatori dell'Università di Cambridge per ricreare cellule nervose funzionali da cellule della pelle. La ricerca potrebbe essere importante nel campo della comprensione di ... (continua)
Ricariche senza fili per chip innestati all’interno del corpo in tutta sicurezza
Categoria: Scienze e tecnologia
Una ricercatrice ed ingegnere elettrico di Stanford, Ada Poon, ha realizzato un nuovo sistema per trasmettere cariche elettriche senza fili a chip innestati all'interno del corpo. Lo studio è stato presentato su ... (continua)
Sistema di imaging dell’attività del cervello in 3-D sulla scala del millisecondo
Categoria: Scienze e tecnologia
Una squadra di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology e dell'Università di Vienna ha creato un sistema di imaging cerebrale capace di ricreare l'attività del cervello di animali vivi in tre dimensioni ... (continua)
Stipsi, creata capsula che vibra nel tratto digestivo con motorino incorporato
Categoria: Scienze e tecnologia
Ricercatori creano una capsula con motorino interno che, una volta ingerita, comincia a vibrare nell'intestino, contrastando la stipsi e favorendo la movimentazione delle feci. ... (continua)
Scienziati vicini a creare sperma in laboratorio da cellule della pelle
Categoria: Scienze e tecnologia
È già da diversi anni in corso un tentativo per ricreare lo sperma da cellule della pelle. La ricerca potrebbe un giorno aiutare gli uomini che soffrono di infertilità ad avere dei ... (continua)
Il pacemaker più piccolo del mondo ha le dimensioni di una pillola
Categoria: Scienze e tecnologia
Il pacemaker più piccolo del mondo è stato creato in un laboratorio ospedaliero dell'Ohio e ha dimensioni di una compressa di vitamine. Il dispositivo è stato impiantato nel cuore di una settantasettenne. (continua)
Danni alla cartilagine del ginocchio riparabili con iniezioni di gel
Categoria: Scienze e tecnologia
Il liquido verrebbe iniettato e andrebbe a sostituire la cartilagine del ginocchio. Crediti immagine: Fraunhofer Institute, © Fraunhofer IGBLa società di biotecnologie tedesca Amedrix ha creato una nuova procedura per riparare i danni ... (continua)
Nasi ricostruiti grazie a colture di cartilagine in laboratorio
Categoria: Scienze e tecnologia
Un team di scienziati dell'Università di Basilea è riuscito per la prima volta a ricostruire un setto nasale tramite una coltura di cartilagine in laboratorio. I risultati della ricerca sono stati pubblicati ... (continua)
Cerca "Ingegneria biomedica" su Amazon ►