I 10 migliori zaini con stampa di galassie su Amazon
Categoria: Zaini e zainetti
Diamo una controllata su Amazon per capire quali sono i migliori zaini scolastici con stampe di galassie e stelle, tra i più venduti e tra quelli a tema universo. (continua)
Galassia distante 13,2 miliardi di anni luce è la più lontana mai osservata
Categoria: Scienze e tecnologia
Un gruppo di astronomi, tramite l'utilizzo del WM Keck Observatory alle Hawaii, ha infranto ancora un record per quanto riguarda la galassia più distante mai osservata dalla Terra. Gli scienziati hanno scoperto ... (continua)
Scoperta galassia solitaria nel Vuoto Locale
Categoria: Scienze e tecnologia
Un gruppo di astronomi ha scoperto, tramite il telescopio spaziale Hubble, una delle galassie più solitarie mai trovate fino ad ora. NGC 6503 si trova a circa 18 milioni di anni luce ... (continua)
Scoperta galassia più luminosa, ha una luce pari a quella di 300.000 trilioni di soli
Categoria: Scienze e tecnologia
Utilizzando i dati del Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE), un gruppo di astronomi ha fatto la scoperta di quella che può essere considerata come la galassia più luminosa mai individuata la cui luce ... (continua)
Galassia di Andromeda, immenso alone di gas che l’avvolge è molto più grande
Categoria: Scienze e tecnologia
Utilizzando le osservazioni effettuate dal telescopio spaziale Hubble della NASA, gli scienziati hanno scoperto che l'enorme alone di gas che gravita intorno alla galassia di Andromeda risulta essere molto più grande di ... (continua)
La galassia più lontana mai scoperta è distante oltre 13 miliardi di anni luce
Categoria: Scienze e tecnologia
Una squadra internazionale di astronomi, utilizzando i telescopi spaziali della NASA Hubble e Spitzer e il telescopio Keck I dell'osservatorio alle Hawaii, ha infranto uno nuovo record in termini di distanze spaziali ... (continua)
La più grande foto mai scattata dal telescopio spaziale Hubble
Categoria: Scienze e tecnologia
La NASA ha reso pubblica quella che è considerata la più grande foto mai scattata dal telescopio spaziale Hubble al livello di risoluzione (pixel per pollice). La foto riprende una zona della ... (continua)
Forti venti gassosi bloccano radiazioni del buco nero al centro della galassia NGC 5548
Categoria: Scienze e tecnologia
Un gruppo di astronomi ha scoperto che potenti flussi di gas che scorre a spirale ai confini del buco nero supermassiccio che si trova al centro della galassia NGC 5548 blocca circa il 90% di raggi X ... (continua)
Galassia NGC 1566, nuova immagine scattata da Hubble
Categoria: Scienze e tecnologia
Grazie al telescopio spaziale Hubble, la NASA ha pubblicato una nuova immagine dell'affascinante galassia a spirale NGC 1566. La galassia, distante da noi circa 40 milioni di anni luce, è localizzabile nella ... (continua)
Scoperte varie “pepite rosse”, piccole e dense galassie lontane miliardi di anni luce
Categoria: Scienze e tecnologia
Le red nugget galaxies (letteralmente: galassie pepita rossa) sono galassie relativamente piccole ma molto dense e compatte, con un gran numero di vecchie stelle rosse. Tali galassie ... (continua)
Le galassie nane intorno alla Via Lattea non si adattano al modello standard
Categoria: Scienze e tecnologia
La Galassia Girino rappresenterebbe, con il materiale strappato via a seguito della sua collisione con una galassia più piccola, un esempio delle interazioni avvenute in un lontano passato anche nel Gruppo Locale.Un ... (continua)
JKCS 041, il grande ammasso di galassie distante 9,9 miliardi di anni luce
Categoria: Scienze e tecnologia
Dopo diversi anni, la conferma è arrivata: è stato scoperto un nuovo ammasso di galassie, denominato JKCS 041, distante 9,9 miliardi di anni luce. ... (continua)
Scoperto primo sistema binario di buchi neri supermassicci in una galassia non attiva
Categoria: Scienze e tecnologia
Rappresentazione artistica di un sistema binario costituito da due buchi neri supermassicci.Crediti: ESA - C. Carreau. Un team internazionale di astronomi è arrivato a scoprire il primo sistema binario costituito da due buchi ... (continua)
Segue 1, la galassia fossile la cui evoluzione si è fermata miliardi di anni fa
Categoria: Scienze e tecnologia
Segue 1 risulta ai telescopi quasi invisibile, nonostante sia prossima alla Via Lattea, essendo la sua luminosità molto bassa. La massa risulterebbe comunque molto più alta rispetto al tasso di luminosità globale ... (continua)
El Gordo, il più grande ammasso di galassie conosciuto
Categoria: Scienze e tecnologia
Gli ultimi dati del telescopio spaziale della NASA Hubble hanno delineato in maniera più precisa la massa dell'ammasso di galassie ACT-CL J0102-4915, soprannominato dagli astronomi El Gordo (in spagnolo 'il grassone'). Gli astronomi ... (continua)
Nuova immagine della galassia killer NGC 1316
Categoria: Scienze e tecnologia
L'Osservatorio di La Silla in Cile ha pubblicato una nuova immagine della galassia ellittica gigante NGC 1316, stimata essere una divoratrice delle galassie minori vicine e distante circa 60 milioni di anni ... (continua)
Quante galassie ci sono nell’Universo?
Categoria: Scienze e tecnologia
Quante galassie ci sono nell'Universo? Domanda difficile a cui si può rispondere solo facendo una stima basata sul cosiddetto principio cosmologico, concetto secondo il quale l'universo risulterebbe omogeneo e isotropo a grandi ... (continua)
Completato il censimento delle polveri galattiche
Categoria: Scienze e tecnologia
Tramite l'Herschel Space Observatory è stato completato il primo censimento delle polveri galattiche dell'universo locale. I dati costituiscono un enorme patrimonio per lo studio della formazione di vari oggetti astronomici. Le polveri galattiche, ... (continua)
Scoperte galassie mature alla distanza record di 12 miliardi di anni luce
Categoria: Scienze e tecnologia
Un team internazionale di astronomi ha scoperto diverse galassie mature (ossia galassie in cui il tasso di nuove formazioni stellari è ad un livello così relativamente basso da considerare la galassia stessa ... (continua)
Risolto il mistero della formazione delle galassie ellittiche compatte
Categoria: Scienze e tecnologia
Grazie alle osservazioni del telescopio Hubble della NASA è stato forse risolto il mistero riguardo alle galassie ellittiche compatte che vediamo oggi. Il mistero verteva sul fatto che tali galassie di forma ellittica, ... (continua)
Cerca "Galassie" su Amazon ►