I 10 migliori libri sulle costellazioni
Categoria: Libri su scienze e tecnologie
Le costellazioni, benché siano pseudo strutture riconosciute solo dalla mente umana, restano comunque affascinanti. Ecco una serie tra i migliori manuali e libri sulle costellazioni, soprattutto per imparare a riconoscerle nel cielo notturno. (continua)
I 5 migliori libri sui pianeti extrasolari su Amazon
Categoria: Libri su scienze e tecnologie
I pianeti extrasolari, definiti anche 'esopianeti', sono pianeti che non appartengono al nostro sistema solare. I primi pianeti extrasolari sono stati ... (continua)
La JunoCam fotograferà nubi di Giove ad alta risoluzione nel 2016
Categoria: Scienze e tecnologia
Gli scienziati della missione Juno della NASA sono in fermento in quanto la data dell'avvicinamento della sonda all'obiettivo previsto, ossia Giove, si avvicina (4 luglio 2016). In tale data, infatti, entrerà in ... (continua)
Cina spera di trovare alieni col suo nuovo radiotelescopio da 500 metri
Categoria: Scienze e tecnologia
L'agenzia spaziale cinese ha annunciato l'apertura del suo nuovo radiotelescopio sito nei pressi di Guizhou, nel sud-ovest della Cina. Secondo alcuni giornali ufficiali della Cina, il grande telescopio potrà essere utilizzato per ... (continua)
Aragoscope, il nuovo telescopio che cattura immagini 1000 volte più nitide di Hubble
Categoria: Scienze e tecnologia
Aragoscope è il nome di un nuovo progetto relativo ad un telescopio capace di produrre immagini circa 1000 volte più nitide di quelle prodotte dalla telescopio spaziale Hubble. Lo strumento sarà capace ... (continua)
Prime osservazioni di SPHERE, nuovo strumento per trovare esopianeti
Categoria: Scienze e tecnologia
SPHERE (Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet REsearch) è lo strumento per l’osservazione di pianeti extrasolari installato sul Very Large Telescope (VLT) all’Osservatorio di Paranal, in Cile. Lo strumento ha ripreso ... (continua)
K2, la nuova missione del telescopio spaziale Keplero
Categoria: Scienze e tecnologia
Dopo il danno subito l'anno scorso, a seguito del quale era stato privato della possibilità di puntare con precisione gli obiettivi, la NASA ha approvato la nuova missione del telescopio spaziale Keplero, ... (continua)
Il nuovo telescopio NESSI ha iniziato la sua caccia agli esopianeti
Categoria: Scienze e tecnologia
Il nuovo telescopio New Mexico Exoplanet Spectroscopic Survey Instrument (NESSI), parzialmente finanziato dalla NASA, è da poco entrato in funzione ed ha cominciato ad osservare le sue prime stelle alla caccia di ... (continua)
Il girasole spaziale che permetterà di fotografare i pianeti extrasolari
Categoria: Scienze e tecnologia
La NASA ha messo a punto il nuovo progetto di una sorta di girasole spaziale da portare in orbita intorno alla Terra che permetterebbe, grazie alla sua struttura, di fermare gran parte ... (continua)
Il telescopio più grande del mondo, l’Atacama Large Millimeter Array
Categoria: Scienze e tecnologia
L'Atacama Large Millimeter Array (ALMA) risulta essere il telescopio più grande del mondo. Il telescopio è anche il più costoso (è costato più di un miliardo di dollari) del suo genere ed ... (continua)
Telescopio crea immagini in 3D dell’universo
Categoria: Scienze e tecnologia
Dopo un decennio di progettazione e sviluppo, il nuovo strumento Multi Unit Spectroscopic Explorer (MUSE) installato presso il Very Large Telescope (VLT) in Cile, ha superato la prima fase di test catturando ... (continua)
La NASA indice un concorso per sviluppatori informatici per trovare asteroidi pericolosi
Categoria: Scienze e tecnologia
La NASA ha indetto una serie di contest (da tenersi nei prossimi sei mesi) per sviluppatori informatici. Il contest, che prevede un premio totale di 35.000 dollari, è indirizzato in particolare ... (continua)
PLATO, la missione dell’Agenzia Spaziale Europea per scoprire pianeti gemelli della Terra
Categoria: Scienze e tecnologia
L'Agenzia Spaziale Europea ha approvato PLATO, una missione che si baserà sulle osservazioni di un telescopio spaziale il cui lancio è previsto per tra il 2022 e il 2024 e il cui ... (continua)
Cerca "Astronomia osservativa" su Amazon ►