La sudorazione eccessiva colpisce il 2%-3% della popolazione.
Crediti immagine: By Bibikoff [CC-BY-2.0 or CC-BY-3.0], via Wikimedia Commons.

La sudorazione eccessiva, talvolta denominata iperidrosi, è provocata da ghiandole iperattive che producono liquido sudorifero in eccesso, ossia anche quando la sua produzione non sarebbe necessaria. Tale patologia colpirebbe il 2%-3% della popolazione.
William W. Huang, dermatologo alla Wake Forest Baptist Medical Center, ha reso noti, in un articolo dal titolo Stink, Stank, Stunk – When Excessive Sweating is a Problem, alcuni possibili rimedi o consigli per limitare soprattutto il fastidio sociale causato dalla secrezione del sudore in eccesso. Secondo Huang, la sudorazione eccessiva colpirebbe particolari zone del corpo quali mani, piedi ed ascelle, in modo da provocare effettivamente situazione emotive non particolarmente vantaggiose in ambito sociale.

Qualora dovesse diventare incontrollabile, la sudorazione in eccesso potrebbe avere un impatto negativo sulla vita sociale delle persone e causare imbarazzo o disagio. Oltre a consigliare il consulto con il proprio medico di fiducia, Huang ha elencato i seguenti consigli per limitare la portata negativa di una eccessiva traspirazione di liquidi corporei:

  • Prendere in considerazione innanzitutto una tipologia di abbigliamento traspirante, in particolare indumenti fatti da quei tessuti in fibre naturali che lasciano facilmente traspirare i vapori prodotti dal sudore e quindi anche parte del suo autore. Huang consiglia anche i lavaggi dopo un singolo uso degli indumenti.
  • Dato che il liquido sudoriparo di per sé è inodore e che sono i germi della superficie corporea e della pelle a provocare l’odore talvolta spiacevole, Huang consiglia l’utilizzo di un sapone antibatterico per la rimozione di germi e batteri della superficie cutanea.
  • Anche un’alimentazione corretta potrebbe favorire una minore trasudazione del corpo. Ad esempio una minore assunzione di grassi, oli e cibi di tipo speziato, o anche cipolle e aglio, potrebbe avere un ruolo determinante. Inoltre, vi sono anche bevande che possono stimolare le ghiandole sudoripare. Tra queste Huang elenca il caffè, il tè e in generale le bevande analcoliche.
  • Un ulteriore consiglio che Huang dà alle persone affette da sudorazione eccessiva, non del tutto legato ai tentativi di adottare tecniche antisudorali, è quello di rimanere costantemente idratati soprattutto d’estate in quanto una produzione eccessiva di sudore potrebbe limitare l’idratazione del corpo con perdita di acqua ed elettroliti

Approfondimenti