Il Museo Americano di Storia Naturale ha avuto l’onore di aver ricevuto la prima e-mail profumata della storia. La mail è stata spedita da Parigi, precisamente dalla sede della Vapor Communications, ed è stata ricevuta tramite un oPhone, il sistema collegabile ad iPhone che permette di ricevere e trasmettere odori insieme ai messaggi di testo o e-mail contenenti immagini.
Il messaggio profumato viene mandato tramite una oNote. Sia il ricevente che colui che manda il messaggio devono, ovviamente, possedere un sistema oPhone per godere dell’aroma.
Il dispositivo è stato inventato dal professore di ingegneria di Harvard David Edwards insieme alla sua ex allieva Rachel Field. Questi ultimi due hanno ricevuto il messaggio indirizzato al Museo Americano di Storia Naturale a Manhattan. Il messaggio è stato poi decodificato e quindi riprodotto sul dispositivo dell’oPhone chi ha immesso nell’aria l’aroma tramite un piccolo spruzzo.
Il messaggio profumato in questione vantava un aroma di prelibatezze francesi e di champagne che stavano effettivamente per essere consumati negli uffici parigini della Vapor Communications proprio per festeggiare il momento storico. L’aroma è stato spedito insieme all’immagine ed entrambe le sensazioni, quella visiva e quello olfattiva, coincidevano perfettamente.
Edwards, che è anche CEO di Vapor Communications, ha dichiarato: “OPhone introduce un nuovo tipo di esperienza sensoriale nella messaggistica mobile, una forma di comunicazione che fino ad ora è rimasta consegnata alla nostra immediata esperienza locale del mondo. Con l’oPhone, la gente sarà in grado di condividere con chiunque, ovunque, non solo parole, immagini e suoni, ma un’esperienza sensoriale.”
Se dispositivi del genere avranno successo, in futuro spedire e-mail profumate, o, perché no, puzzolenti, potrebbe diventare dunque un’esperienza comune. È possibile già immaginare amici che si scambiano, per scherzo, messaggi tramite smartphone dal bagno dopo aver defecato con relativo scatto di foto al seguito. Probabilmente, la combinazione riguardante il fetore delle feci sarà facilmente decodificabile con oltre 300.000 combinazioni possibili a disposizione. 😀
Utilizzando il sistema dell’oPhone, infatti, gli utenti possono arrivare a produrre, tramite la combinazione di 32 aromi di base, oltre 300 odori unici. Gli aromi di base sono collocati all’interno di otto “oChips“. Questi ultimi possono essere considerati come vere e proprie cartucce per stampanti. Ogniqualvolta il dispositivo riceve una oNote, uno spruzzo inietta nell’aria la combinazione aromatica dopo aver decodificato la combinazione.
Commenta