Uno studio, pubblicato su Nanoletters questo mese, dimostra come un gruppo di ricercatori della Rice University sia riuscito a creare un sottomarino dalle dimensioni nanoscopiche, equiparabili a quelle di una singola molecola, composto da 244 atomi. La velocità massima della struttura che può spostarsi agevolmente nell’acqua è di un pollice al secondo, un ritmo considerato vertiginoso su scala molecolare.
“Queste sono le molecole più veloci mai viste in una soluzione acquosa”, riferisce il professor James Tour, uno degli autori della ricerca.

I chimici sono riusciti infatti a creare veri e propri sommergibili composti da una singola molecola che si alimentano grazie alla luce ultravioletta muovendosi in maniera molto veloce. Con un giro completo dell’elica di coda, il corpo della struttura si sposta in avanti di 18 nanometri.
Il sottomarino può muoversi attraverso i fluidi con molecole di dimensioni simili tutt’intorno. Un esempio calzante sarebbe rappresentato da una persona che cammina in un campo da basket con 1000 persone intorno a lui che gli lanciano palloni.

Non solo il sottomarino microscopico riesce a muoversi in un ambiente così difficile ma può farlo anche in tempi molto brevi.
Al momento gli scienziati non sono in grado di guidare da remoto il sottomarino microscopico ma stanno ovviamente ulteriormente approfondendo le ricerche affinché non solo un oggetto possa essere guidato distanza ma possa trasportare addirittura molecole di medicine attraverso i liquidi.

Approfondimenti