La campanella sta per suonare anche per i bambini che si accingono a frequentare l’anno scolastico della scuola elementare.
Dubbi e perplessità cominciano ad insinuarsi nella mente dei genitori sul come comportarsi e su come equipaggiare il proprio bambino, così da poter affrontare nel migliore dei modi questa importante esperienza.
La cosa vale soprattutto per i bambini che si accingono a frequentare la prima elementare, caso in cui, soprattutto quando si tratta del primo figlio, il genitore può trovarsi in difficoltà nell’effettuare le scelte giuste. Ciò è naturale ma oggi, grazie ad Internet, e in particolare grazie a Cosmico, si potrà evitare di andare in giro per chiedere consiglio al cartolaio o alla vicina di casa o addirittura di recarsi di persona a scuola per chiedere consiglio all’insegnante.
Zaino
Lo zaino deve essere accuratamente scelto. Innanzitutto deve essere fatto di un materiale leggero e resistente. Quindi non deve essere ingombrante ma allo stesso tempo abbastanza capiente.
I negozi specializzati e quelli on-line, con lo scoccare dell’inizio dell’anno scolastico, hanno scaffali e sezioni colme di ogni tipologia di zaino ed è quindi difficile, almeno di primo acchito, effettuare una scelta.
C’è da dire che, almeno per quanto riguarda la parte estetica, la scelta può essere, anzi e certamente auspicabile, effettuata dal bambino ma la sua voce in capitolo dovrebbe terminare a questo punto. Per tutte le altre caratteristiche bisogna che il genitore scelga accuratamente quale modello acquistare.
È infatti naturale che i bambini scelgano i modelli dei loro personaggi preferiti, per esempio quelli dei cartoni animati; i genitori tuttavia devono devono fare attenzione alle caratteristiche e cercare di prediligere, dove possibile, un modello trolley per non caricare di peso eccessivo le spalle del bambino.
In ogni caso puoi consultare la nostra sezione relativa agli zaini scolastici oppure il tag zaini per la scuola elementare oppure cercare su Amazon “zaino elementari“.
Astuccio
L’astuccio deve essere abbastanza capiente così da poter contenere tutto il materiale necessario. E, si sa, alla scuola elementare ci sono tantissimi oggetti di cui il bambino avrà certamente bisogno. Sempre per quanto riguarda le scuole elementari, l’astuccio da prediligere non è quello “a bustina” bensì quello suddiviso in scomparti (il top è l’astuccio a tre scomparti). La differenza è che con il primo il bambino immetterà nella astuccio tutto alla rinfusa mentre con il secondo potrà tenere tutto in ordine. Va da sé che con un bambino che non riesce proprio a tenere le cose in ordine, la scelta è forzata e dovrà essere indirizzata sui modelli “a busta”.
In entrambi i casi, anche per quanto riguarda l’astuccio il bambino potrai scegliere quello con le stampe o i disegni preferiti, ad esempio quelli che mostrano l’errore o il personaggio di cartoni animati preferito.
Per fare una scelta, potresti anche consultare la nostra sezione relativa agli astucci oppure cercare astuccio su Amazon.
Accessori
Per quanto riguarda gli accessori, con gli astucci multi scomparto di solito sono forniti a corredo. Qualora non fossero compresi nell’offerta (leggere sempre la descrizione del prodotto su Amazon), ecco di cosa avrà sicuramente bisogno il bambino, prima o poi:
- Matita
- Penna blu
- Penna rossa
- Gomma da cancellare
- Pastelli (definiti anche “matite colorate”)
- Pennarelli.
- Colla stick
- Forbicine con la punta arrotondata
- Righello
- Temperamatite
Altri accessori, non strettamente necessari per la scuola elementare, possono essere:
- Bianchetto
- Correttore a nastro
- Evidenziatore
- Pastelli a cera
- Penna nera
- Penna cancellabile
- Calcolatrice
- Squadretta
Quaderni
I quaderni rappresentano uno strumento fondamentale affinché il bambino possa scrivere e disegnare. Come di consueto anche i quaderni per le scuole elementari vengono venduti con varie tipologie di copertine, quest’ultime potranno essere scelte assecondando i gusti del bambino. Molto utile è l’acquisto di copertine plastificate da applicare sul quaderno così da preservarne il cartoncino.
I quaderni che si usano alle scuole elementari sono essenzialmente di due tipologie: i quaderni a quadretti e i quaderni a righe.
Anche per quanto riguarda il formato, le scelte vertono essenzialmente su due possibilità: il quaderno formato A5 (classicamente chiamato “quaderno” o “quadernino”) e il quaderno formato A4 (classicamente denominato “quadernone”).
Per quel che concerne le rigature delle pagine, la cosa si fa certamente più complessa. Quelle delle prime classi delle elementari hanno degli spazi più ampi sia per i quaderni a quadretti che per quelli a righe. Ma analizziamo più approfonditamente la questione.
Quaderni e quadernoni per la prima e la seconda elementare
- A righe: modello 0A oppure A
- A quadretti per la prima elementare: quadretti da 10 x 10 mm, senza margine
- A quadretti per la seconda elementare: modello 0Q, quadretti da 5 × 5 mm, con margine
Quaderni e quadernoni per la terza elementare
- A righe: modello 0B oppure B, con margine
- A quadretti: modello 0Q, quadretti da 5 × 5 mm, con margine
Quaderni e quadernoni per la quarta e la quinta elementare
- A righe: modello 0C oppure C, con margine
- A quadretti: modello 0Q, quadretti da 5 × 5 mm, con margine. Si può anche usare il modello 4F con quadretti da 4 × 4 mm, con margine.
Diario
Anche il diario è fondamentale per la scuola elementare. Può essere acquistato a discrezione del bambino (per quanto riguarda la parte estetica e i disegni all’interno) ma ovviamente dovrà essere di almeno nove mesi e deve avere una pagina per ogni giorno. Sono preferibili quelli con righe abbastanza distanziate tra loro, in modo che il bambino possa scrivere abbastanza liberamente, oppure del tutto senza righe (evitare i diari con pagine a quadretti).
Sempre per quanto riguarda i colori e l’estetica, lo si può di certo abbinare alle fattezze dell’astuccio e dello zaino (molte offerte prevedono infatti, all’acquisto dello zaino, anche il diario e l’astuccio a corredo).
In ogni caso, il diario deve essere sempre tenuto sott’occhio dal genitore perchè, oltre a contenere le indicazioni per i compiti da svolgere a casa, sovente è utilizzato come strumento di comunicazione tra la famiglia del bambino e i maestri.
Se non riesci a deciderti, prova a leggere la nostra guida sui diari per la scuola oppure cerca “diario” su Amazon.
Libri
I libri principali per l’anno scolastico delle elementari la maggior parte delle volte sono tre, e riguardano naturalmente le materie principali che bambini dovranno affrontare, dal primo anno fino all’ultimo. Ovviamente per la scelta di questo materiale bisogna attenersi scrupolosamente alle linee guida dell’istituto scolastico di riferimento, pur rimanendo a sola discrezione dei genitori prediligere l’acquisto del nuovo o dell’usato.
In ogni caso, per facilitare al massimo l’acquisto dei libri di testo indicati dalla docente, puoi anche seguire questa guida. I libri, infatti, potranno essere acquistati su Amazon reindirizzando in maniera automatica la lista dei titoli adottati della classe del proprio bambino (leggere la guida per credere).
Portamerenda
È buona norma inserire nello zaino del bambino uno spuntino da consumare durante la ricreazione. Il cibo può essere riposto in una bustina di plastica ma la scelta migliore è sempre quella del portamerenda.
Quest’ultimo permetterà di evitare di sporcare il resto del materiale scolastico contenuto nello zaino con molliche o altro. Anche in questo caso, la scelta della porta merenda può essere fatta seguendo i gusti del bambino per un determinato personaggio (sempre su Amazon esistono a frotte, dai personaggi più famosi a quelli più di nicchia).
Insieme agli alimenti, che possono essere costituiti un panino preparato in casa, da una merendina confezionata o comunque da un cibo nutriente ma non pesante, accertarsi di riporre nello zaino anche di una bottiglietta d’acqua e/o di un succo di frutta.
Per scegliere il modello giusto, puoi anche cercare portamerenda su Amazon.