Gli scienziati hanno scoperto un nuovo fossile di un rettile vissuto 250 milioni di anni fa in Brasile, che può aiutare a comprendere le origini di dinosauri, rettili volanti e coccodrilli.
La specie è stata identificata da un cranio fossile quasi completo e ben conservato che la squadra ha nominato Teyujagua paradoxa.
Il fossile è stato scoperto lo scorso anno da un team del Laboratorio di Paleobiologia dell’Università Federale di Pampa (Unipampa) in Brasile, in una roccia triassica nei pressi della città di Sao Francisco de Assis. La scoperta aiuterà a chiarire l’evoluzione iniziale del gruppo che ha dato origine a dinosauri, pterosauri (rettili volanti), coccodrilli e uccelli.

Il Teyujagua è molto diverso da altri fossili della stessa età. La sua anatomia si pone in una zona intermedia tra i rettili più primitivi e un gruppo vario ed importante chiamato archosauriformi.
Le caratteristiche fisiche di questo fossile potranno dirci qualcosa su come i dinosauri sono andati al potere ci sono rimasti per vari milioni di anni.inoltre questa scoperta risulta ancora più importante perché questo esemplare e vissuto nel periodo dopo la grande estinzione del Permo-Triassico, ossia circa 252 milioni di anni fa. Questa estinzione praticamente spazzò via il 90% delle specie animali presenti allora sulla Terra e, si pensa, fu innescato da grandissime eruzioni nel territorio che oggi è coperto dalla Russia.