Scienziati vicini a creare sperma in laboratorio da cellule della pelle
Categoria: Scienze e tecnologia
È già da diversi anni in corso un tentativo per ricreare lo sperma da cellule della pelle. La ricerca potrebbe un giorno aiutare gli uomini che soffrono di infertilità ad avere dei figli.
Un nuovo studio dimostra che è teoricamente possibile trattare l’azoospermia, ossia la mancanza di spermatozoi nel liquido seminale che porta a livelli di fertilità nulli, ricreando dalla pelle umana di uomini non fertili cellule germinali primordiali che, trapiantate nel sistema riproduttivo dei topi, potrebbero poi diventare spermatozoi.
Attualmente la ricerca si trova però ancora sugli stadi iniziali, ed i primi esperimenti sono stati effettuati solo su topi da laboratorio.
Secondo Renee Reijo Pera, professoressa di biologia cellulare e neuroscienze alla Montana State University, se si parla di infertilità maschile si deve considerare che essa è una patologia che colpisce migliaia e migliaia di uomini. Secondo il gruppo di ricerca, tra l’altro, l’infertilità colpirebbe circa il 10/15% delle coppie statunitensi.
Nel corso dell’esperimento, le cellule prelevate dalla pelle di uomini infertili, che potrebbero essere comunque prelevate da qualunque altra parte del corpo, sono state iniettate nei testicoli dei topi. Secondo la ricercatrice, i testicoli avrebbero lavorato in modo tale da costringere le cellule ad attuare quel percorso tramite il quale potrebbero diventare prima cellule spermatiche immature e poi veri propri spermatozoi.
A livello teorico, quindi, sarebbe possibile generare in laboratorio spermatozoi che hanno l’identico corredo genetico di un donatore totalmente sterile.
Secondo la ricercatrice, non si è giunti a produrre effettivamente spermatozoi in quanto sono stati utilizzati per il test dei topi. Si pensa che se l’esperimento potesse essere un giorno attuato su un uomo, il percorso di cambiamento iniziato dalle cellule iniettate nei testicoli potrebbe giungere in maniera completa alla sua fase finale, con la creazione di spermatozoi vivi e funzionanti. Ma la strada da percorrere è chiaramente ancora lunga.
La Reijo Pera si è tuttavia dichiarata molto stupita del rendimento del trapianto e ha inoltre dichiarato che uno degli obiettivi finali è quello di creare una mappa genetica della differenziazione delle cellule germinali umane.
Approfondimenti
- Fate of iPSCs Derived from Azoospermic and Fertile Men following Xenotransplantation to Murine Seminiferous Tubules: Cell Reports (in inglese)
- Stem cells from some infertile men form germ cells when transplanted into mice, Stanford-led study finds – Office of Communications & Public Affairs – Stanford University School of Medicine (in inglese)
- Skin Cells of Infertile Men Turned Into Sperm ‘Precursors’ in Mouse Study – US News (in inglese)
Commenta