Gli scarafaggi e molti insetti di terra che vivevano decine di milioni di anni fa, durante quella che può essere definita come l’era dei dinosauri, potrebbero esseere stati molto più aggressivi di quanto si sia pensato fino ad oggi. Scarafaggi, blatte e mantidi del giurassico potrebbero essere considerati veri e propri predatori naturali a caccia di altri animali da poter sventrare e di cui poter nutrirsi.
Piccoli mostri del genere sarebbero dunque esistiti e una prova potrebbe essere considerata il ritrovamento di uno scarafaggio, dalla forma simile alle mantidi di odierne, in ottime condizioni, ritrovato intrappolato all’interno di un’ambra trasparente.
L’esemplare, denominato dai ricercatori Manipulator modificaputis, farebbe parte di una specie di scarafaggi estinti che rappresentavano una classe di predatori notturni molto diversi dagli scarafaggi e dalle mantidi odierni.

Scoperto in Birmania, l’esemplare intrappolato nella pietra trasparente vanta infatti un lungo collo facilmente ruotabile insieme alla testa e delle zampe lunghe ed affusolate che fanno comprendere che l’animale fosse perlopiù predatore e cacciatore. L’insetto probabilmente cacciava durante la notte e sceglieva le proprie prede a differenza di tutte le specie di blatte odierne che si alimentano un po’ di tutto, principalmente degli avanzi, accontentandosi di quello che trovano.
Va da sé che uno scarafaggio del genere doveva essere molto più aggressivo di quelli odierni. L’esemplare, secondo Peter Vršanský, scienziato dell’Istituto geologico di Bratislava, e Günter Bechly, del Museo Statale di Storia Naturale di Stoccarda, il campione ritrovato apparterrebbe all’era del Cretaceo, un’epoca in cui, si crede, molti insetti predatori esistessero in natura.

I parenti odierni più prossimi a queste bestie aggressive sarebbero le mantidi, come per esempio la mantide religiosa, che, pur avendo zampe lunghe ed un corpo simile all’insetto ritrovato nell’ambra risulta essere tuttavia molto più docile e meno aggressiva per quanto riguarda le fasi di predazione.

Approfondimenti