Un ristorante giapponese usa scimmie come camerieri. Il locale è diventato famoso per questa sua speciale caratteristica e, dopo essere diventato virale su YouTube, è apparso anche in qualche documentario in televisione. L’occasione di vedere scimmiette andare avanti e indietro per servire i clienti era troppo ghiotta per non essere firmata e trasmessa in TV.
Gli animali servono bevande ai clienti come se fossero vere persone. Dall’esterno, il locale sembra un qualsiasi ristorante giapponese, di quelli classici izakaya, con portali in legno decorati con lanterne rosse illuminate ma, quando si entra all’interno e ci si siede al tavolo, ci si rende conto che ci si trova in un posto davvero speciale con scimmiette che vanno avanti e indietro portando bottiglie di birra e bevande ordinate dai clienti.
Il ristorante in questione si chiama Kayabukiya e si trova nella città di Utsunomiya, in Giappone.
Quando la notizia si diffuse su Internet, a corredo di immagini con tanto di video, ci fu una sorta di indignazione da parte di alcuni gruppi animalisti che vedevano nella particolarità del locale una sorta di sfruttamento degli animali in quanto questi ultimi venivano addestrati per sostituire camerieri umani e il compenso era rappresentato solo da qualche nocciolina o da un fagiolo di soia bollito forniti dal cliente stesso seduto al tavolo.
Il tutto iniziò quando una delle scimmiette possedute dal padrone del locale cominciò a portare gli asciugamani caldi ai clienti dopo aver visto per molte volte il proprietario fare la stessa cosa.
Gli animali, secondo i proletari del locale, lavorano solo due ore al giorno ed hanno il divieto tassativo di non servire cibo ma solo bevande, bottiglie e panni per asciugare le mani (che si inumidiscono spesso in particolare quando si mangia il caratteristico sushi).
Divenendo virale, il ristorante ha acquisito sempre più clienti e molto spesso, chi si reca a Tokio in gita turistica, fa una capatina anche nel locale attratto dalla particolare caratteristica che può offrire. Le scimmie sembrano infatti capire gli ordini dei clienti senza neanche l’input da parte del proprietario e servono i commensali in maniera quasi del tutto autonoma.
Tuttavia il locale è stato ispezionato dalle autorità sanitarie più volte al fine di controllare eventuali irregolarità sia livello sanitario che di sfruttamento dei piccoli animali.
Video
Commenta