Avete mai pensato a come sia possibile risparmiare corrente elettrica in casa, abituandovi ad altri tipi di consumi e pratiche? Probabilmente sì, ci avete pensato ma vi sarete anche resi conto che mettere in pratica tali nuove abitudini risulta piuttosto difficile. In ogni caso è sempre bene ripetere questi consigli ed è ciò che faremo quest’articolo.
Ci sono molti metodi per cambiare le nostre abitudini al fine di ridurre il consumo elettrico e risparmiare qualche euro sulle bollette.

Frigo

Quando aprite il frigo, fate il possibile per chiuderlo al più presto. Fra i tanti elettrodomestici, il frigorifero è uno dei primi a consumare di più. Questo consiglio vale soprattutto durante i mesi estivi quando, con il calore e con la fa, la temperatura interna del frigorifero si abbassa in pochissimi secondi (basterà aprire lo sportello per far entrare una ventata di aria calda, come se fosse un asciugacapelli, all’interno del frigorifero).
Inoltre, e questo non vale solo per i frigoriferi ma anche per la maggior parte degli elettrodomestici casalinghi, è sempre bene acquistare prodotti che possono vantare l’etichetta della classe di efficienza energetica A+ o almeno A.
[adinserter block=”1″]

Dispositivi elettronici con modalità di risparmio energetico

Molti dispositivi elettronici hanno le loro modalità di risparmio energetico. I PC hanno la sospensione e l’ibernazione. Le console come la PS4 o l’Xbox One hanno introdotto una modalità risparmio di recente.
A tal proposito, alcuni dispositivi continueranno a consumare elettricità anche quando sono spenti: se non ritenete importante che questi conservino le impostazioni, staccate pure la spina.

Luci

Naturalmente, non tenete accese le luci dove non è necessario. tenere accese le luci in una stanza e poi uscire fuori dalla stessa risulta una delle cose più deprecabili in assoluto in quanto il consumo di una lampadina, sebbene quelle odierne, fondamentalmente a LED, abbiano abbattuto notevolmente i costi, resta sempre piuttosto alto.
Ma è proprio l’abitudine che è errata e che, oggetto di studio in molte ricerche nel passato, è stata individuata come una delle cause di spreco energetico casalingo più esose in assoluto.
Lo spreco relativo alle luci ricalca un po’ lo spreco relativo all’acqua. Tenere aperto il rubinetto continuamente non è sempre una cosa adatta da fare: è possibile ad esempio spazzolarsi i denti senza tenere sempre aperto il rubinetto. Potete pulire i piatti gradualmente, o meglio, usare l’acqua della pasta per dare una pulita almeno iniziale e usare meno acqua dopo. Con un po’ di creatività, potete veramente risparmiare molta acqua adattandovi a nuove, meno sprecone abitudini.

Investire negli elettrodomestici giusti

Per la luce, pensate alle lampadine a risparmio. Le lampadine al LED o al neon a luce calda immediata sono una scelta adatta.
Come accennato poc’anzi, gli elettrodomestici possono darci una grossa mano. Frigoriferi, lavatrici ed altro ancora con un risparmio tarato ad A o A+ (ed oltre!) possono veramente consumare di meno dandoci molto di più di quelli vecchi che abbiamo ancora in casa.
Stessa cosa per ciò che usiamo di più in casa. Se guardiamo molto la TV, è bene equipaggiarci con una nuova TV al LED o OLED, visto che consumano di meno.
Il nostro PC è un fisso con un vecchio monitor? Anche quelli al giorno d’oggi sono al LED, consumando drasticamente di meno.

Multiprese intelligenti

Equipaggiatevi di multiprese intelligenti. Anche se non sono facilmente reperibili, esistono delle multiprese che riconoscono quando un intero impianto è in stand-by e continua a consumare elettricità. Ad esempio la TV, che è connessa ad re altri dispositivi (come console e lettori) una volta spenta non fa più uso di questi, che però rimangono accesi in uno stato di consumo ridotto. Questa multipresa spegne automaticamente tutti i dispositivi secondari, facendo rimanere quello primario (la TV) acceso. Alcune multiprese del genere hanno pure un timer di spegnimento.