Quoll settentrionali, i roditori che non reggono il primo atto sessuale
Categoria: Scienze e tecnologia
I quoll settentrionali, detti anche quoll nani (Dasyurus hallucatus) sono un genere di roditori appartenenti alla famiglia dei Dasyuridae. Endemica dell’Australia, la popolazione di quoll si è ridotta drasticamente a seguito della colonizzazione europea dell’Oceania.
Di solito vivono in un habitat boschivo, o in zone più aperte in cui vi siano degli alberi di eucalipto. L’animale si presenta come un ottimo scalatore e, se confrontato con altre specie di roditori simili, utilizza maggiormente gli alberi come via di fuga per scampare ai predatori. Questi ultimi sono rappresentati in particolare da dingo, grandi gufi e rospi delle canne. Spesso sono cacciati anche da gatti selvatici.
I maschi risultano essere leggermente più grandi e più pesanti delle femmine e gli esemplari della specie di solito non superano il chilo di peso e i 30 cm di lunghezza.
I quoll settentrionali hanno trovato nuove possibilità di sopravvivenza nelle isole al largo della costa nord-occidentale dell’Australia in cui, rispetto alla terraferma, subiscono di meno l’attività dei predatori e riescono a riprodursi con maggiori risultati.
Proprio la riproduzione ed in particolare l’accoppiamento risultano essere alcune delle caratteristiche più strane della specie.I maschi sono conosciuti per il fatto che vivono relativamente poco rispetto alla femmina. Ciò è dovuto all’atto dell’accoppiamento che infierisce in maniera negativa sul loro livello di sopravvivenza. Il maschio, a seguito della fatica e dello stress accumulati nel corso dell’accoppiamento, si trova a vagare per qualche giorno senza neanche le forze necessarie per cibarsi. Dopo un periodo di disorientamento con relativa fatale denutrizione, i maschi muoiono abbandonati a se stessi. Pochissimi sono gli esemplari maschili che riescono a superare il primo anno di vita.
L’atto sessuale si rivela dunque così difficoltoso e faticoso che il maschio non riesce a superarlo. Lo stesso atto sessuale si rivela molto violento. Le sessioni di accoppiamento possono durare anche molte ore con i maschi che sembrano perdere del tutto la ragione poco prima di effettuare l’inseminazione.
Dopo l’accoppiamento, neanche le femmine hanno comunque una vita facile. Si è stimato che solo il 30% di esse riesce a raggiungere la fase del parto e alcune muoiono anche dopo aver partorito i piccoli. Le femmine danno alla luce di solito 8/10 cuccioli. Con un numero così relativamente alto di cuccioli, la specie riesce così a non estinguersi nonostante l’alto numero di morti di molti degli esemplari poco più che adulti.
Approfondimenti
- Dasyurus hallucatus (Northern Quoll) (in inglese)
- Dasyurus hallucatus – Wikipedia
- Wildlife Queensland – Northern Quoll (in inglese)
Commenta