Il polpo Grimpoteuthis, soprannominato anche “polpo Dumbo” (Dumbo octopus), sembra essere uscito direttamente da un cartone animato della Disney a causa del suo aspetto pacioccoso al limite del reale.

Questo genere di polpo dispone infatti di pinne prominenti, posizionate su entrambi i lati della testa, che sporgono sopra suoi grandi occhi facendole apparire come le caratteristiche orecchie dell’elefantino Dumbo protagonista di un noto lungometraggio animato della Disney. La somiglianza con l’elefantino della Disney viene accentuata anche dai grossi occhioni.
I polpi Dumbo vivono nelle estreme profondità oceaniche (si parla di 1.500-2.000-metri di profondità) e rappresentano un genere abbastanza raro da avvistare proprio per questa loro particolarità. Alcuni esemplari sono stati avvistati da moderni batiscafi anche ad oltre 7.000 metri di profondità.
Il genere stato classificato come facente parte dei polipi ombrello a causa dei loro tentacoli che formano una cupola intorno al corpo.

Vi sono circa 37 specie diverse. La maggior parte di esse sono di piccole dimensioni (intorno ai 30 cm) mentre altre possono raggiungere anche i 2 metri di lunghezza totale. Di solito sono di colore rossastro, ma alcune specie possono tendere al verde o all’arancione.
Il dimorfismo sessuale si avverte soprattutto con la differente lunghezza delle ventose; i maschi, rispetto alle femmine, hanno inoltre più ventose e dispongono di due tentacoli utilizzati nel corso dell’accoppiamento.

Diverse specie di polpi Dumbo sono stati avvistati riavvicinati nelle acque al largo della Nuova Zelanda e dell’Australia ma alcuni esemplari sono stati avvistati anche al largo della California, delle Filippine e della Papua-Nuova Guinea. Questi molteplici avvistamenti lasciano pensare che il genere non sia endemico di una sola zona ma sia distribuito nelle acque di tutto il mondo.
I suoi principali predatori sono rappresentati da squali e orche ma di solito non corrono molti pericoli dato che vivono e passano molto del loro tempo nelle acque molto profonde. Si nutrono di solito di crostacei, bivalvi, vermi marini e copepodi.
Di solito vivono tra i tre e i cinque anni.

Video

Approfondimenti