Parcheggi auto riservati a sole donne non rappresentano più una novità assoluta. Nonostante la cosa possa sembrare in qualche modo offensiva per il genere femminile, aree parcheggio dedicate a conducenti donne sono state realizzate in diverse parti del mondo.

La pratica si starebbe diffondendo soprattutto nei paesi orientali, come Cina e Corea, nei quali il “problema” riguardante incidenti o danni causati da donne in fase di parcheggio risulterebbe abbastanza sentito.

Secondo un articolo apparso sull’edizione on-line di Global Times nel 2009, in Cina le donne tenderebbero a causare il doppio delle collisioni nei parcheggi rispetto ad altri posti, sulla base dati forniti dalle compagnie assicuratrici (nessun link o ulteriore informazione accompagna però questo dato).

Parcheggi per donne in Corea del Sud

Parcheggio per sole donne a Seoul.

A Seoul, capitale della Corea del Sud, sono state introdotte diverse aree per parcheggio auto destinate a conducenti donne.

Le aree, che sarebbero oltre 4.000 in tutta la città, sono state segnalate con pittura di colore rosa e con un piccolo segnale impresso per terra che indica la forma stilizzata di una donna con la gonna.

Il progetto farebbe parte di un più ampio tentativo a livello governativo di rendere le metropoli sudcoreane più adatte alle donne. Tale progetto dovrebbe usufruire di un finanziamento di circa 95 milioni di dollari.

Parcheggi per donne in Germania

Segnale di un parcheggio per sole donne in un garage tedesco.

In Germania aree parcheggio dedicate alle donne sono di solito realizzate nei pressi di garage privati (dato che il codice della strada ufficiale tedesco non prevede aree parcheggio per sole donne).

In alcuni Stati della Germania, tuttavia, i parcheggi per sole donne all’interno di garage sono stati addirittura descritti a norma di legge. I posti auto riservati alle donne devono essere contrassegnati come tali, devono trovarsi vicino all’ingresso e devono essere sorvegliati da una guardia di sicurezza o da un impianto di sorveglianza.

Nel regolamento dello Stato del Baden-Württemberg, è previsto che almeno il 10% di tutti gli spazi per i parcheggi auto devono essere riservati alle donne.

Probabilmente in segno di protesta, un’altra città tedesca ha introdotto nel 2012 la cosa opposta: parcheggi auto riservati ai soli uomini. La cosa ha avuto un grande risalto mediatico. Questi ultimi spazi sarebbero caratterizzati da una manovra di spazio minore che comporterebbe una maggiore difficoltà nel parcheggio dell’auto.

Parcheggi per donne in Cina

Anche in Cina, nei pressi di alcuni centri commerciali, sono state create diverse aree parcheggio riservata sulle donne. Tali aree sono più ampie delle normali e sono contrassegnate con colori diversi.
Gli spazi sarebbero stati concepiti affinché non possano rilevarsi problemi anche quando le portiere di entrambi i lati dell’auto siano contemporaneamente aperte.

Nella provincia di Hebei, è stato realizzato nei pressi di un centro commerciale un parcheggio sotterraneo dedicato a sole donne. La larghezza delle aree dedicate al parcheggio è molto più larga del solito (circa 3,3 metri) e le stesse aree sono dipinte in rosa e in viola e possono vantare numerose luci, in modo da “creare un ambiente accogliente e sicuro per le conducenti” (parole di un manager della Tiancheng Enterprise Group incaricato della progettazione del parcheggio) anche negli orari notturni.

Inoltre, cosa più incredibile di tutte, le aree dei vari spazi dedicati al parcheggio di automobili vantano dipinti dei 12 animali dello zodiaco cinese. Queste raffigurazioni faciliterebbero la conducente che non deve più ricordarsi il numero specifico dello spazio e non può in qualche modo dimenticarsi dove abbia posteggiato l’auto. Tutto ciò che deve ricordarsi è il disegnino sul muro…

Approfondimenti