Un pallone sonda della NASA, progettato da uno studente, ha catturato strani infrasuoni, simili a sibili o fischi, 36 km sopra la superficie della Terra. Daniel Bowman, lo studente che ha realizzato il pallone, ha catturato gli strani effetti sonori nel cielo del New Mexico e dell’Arizona nell’agosto del 2014. L’esperimento aveva visto la realizzazione del pallone-mongolfiera nel contesto di un progetto che vedeva una serie di 10 palloni sonda messi in circolo nell’atmosfera terrestre lo scorso anno per conto di progetti annuali coordinati dalla NASA e dal Louisiana Space Consortium, per stimolare l’interesse degli studenti nella ricerca spaziale.
Questi palloni galleggiano diverse decine di kilometri sopra la superficie terrestre viaggiano per centinaia di kilometri.

Il 23 aprile di quest’anno lo studente ha riportato i risultati del suo esperimento rivelando la presenza di infrasuoni in un mix di segnali sonori che attualmente gli scienziati non sono ancora in grado di spiegare. Tali segnali stratosferici potrebbero essere stati causati da fattori quali strutture eoliche terrestri, onde dell’oceano, turbolenze del vento, onde gravitazionali o vibrazioni causate dagli stessi cavi del pallone.
“Sono rimasto sorpreso dalla complessità del segnale”, ha riferito Bowman, “sembra un po ‘come X-Files“.
Lo stesso studente precisa che non esistono registrazioni acustiche della stratosfera da oltre cinquant’anni e che se si collocheranno strumenti maggiormente adeguati in questa fascia di atmosfera, prossima al vuoto dello spazio, si potrebbero trovare cose che non si sono mai viste prima.

I suoni infrasuoni sono prodotti da onde a frequenze inferiori ai 20 Hertz sono inudibili all’orecchio umano. Tale tipologie di onde acustiche, inoltre, possono viaggiare a grandi distanze.

Video

Video caricato su YouTube in cui sono presenti i suoni catturati da pallone sonda di Bowman.

Approfondimenti