Outrunner, il robot economico a sei gambe che può correre per due ore
Categoria: Scienze e tecnologia
Robotica Unlimited, un’azienda nata come spin-off della Florida Institute for Human and Machine Cognition guidata dal ricercatore Sebastien Cotton, sta tentando di realizzare un nuovo tipo di robot che sarebbe capace di camminare e finanche di correre per due ore in totale autonomia energetica.
Outrunner, questo è il nome dato al robot, sarebbe capace di superare i 30 km/h e avrebbe un’autonomia di circa due ore con una singola carica. Il robot è dotato di tre gambe per ogni lato, di un motore e di un elaboratore centrale.
Sviluppato a Pensacola, in Florida, il robot si muove ruotando le due serie di gambe in modo che un piede per lato venga sollevato in una maniera simile a come si muovono molti animali terrestri. Il video dimostrativo alla fine dell’articolo potrà chiarire meglio il funzionamento.
Secondo Cotton, uno dei principali artefici del progetto, la locomozione bipede è uno dei movimenti più difficili da ricreare per robot ed androidi e l’azienda ha quindi optato un approccio a sei gambe.
Per quanto riguarda gli eventuali utilizzi, il ricercatore ha dichiarato che potrebbero esistere molte possibilità al riguardo. Il robot potrebbe essere utilizzato da “chi ama costruire e smontare le cose”.
Inoltre potrebbe essere adoperato in campo educativo per bambini e ragazzi onde dimostrare l’avanzamento tecnologico nel campo della robotica. E tutto questo senza dover investire centinaia di migliaia di dollari.
Il robot di base infatti avrà un prezzo iniziale di 299 dollari mentre un secondo modello più prestante si attesterà su un prezzo di 799 dollari. Il modello di base sarà comunque aggiornabile e potrà essere configurato a piacere pezzo per pezzo.
Secondo i creatori, il robot sarà infatti disponibile in due modelli che varierebbero a seconda del tipo di prestazione richiesta. Entrambi i modelli sarebbero comunque radiocomandati da remoto e uno dei due modelli, quello più prestante, potrà vantare anche un app per smartphone grazie alla quale si potrà prendere il controllo del dispositivo.
Per quanto riguarda i finanziamenti, i creatori hanno avanzato una campagna sul sito di crowfounding Kickstarter (vedi sezione “Approfondimenti” per il link). La campagna ha già raccolto 15.000 dollari ma l’obiettivo minimo è di 150.000 dollari.
Commenta