I casi di polli metà maschi metà femmine non sembrano più così rari come si poteva pensare. A seguito di uno studio più approfondito, gli scienziati hanno scoperto che l’identificazione sessuale negli uccelli funziona in maniera abbastanza diversa se si prendono a confronto, ad esempio, i mammiferi.
Gli esemplari di animali che incappano in questa tipologia di deformazione, in cui sono presenti in un singolo corpo entrambi i tratti sessuali, si definiscono ginandromorfi e mostrano tratti maschili e femminili contemporaneamente e senza che questi si influenzino a vicenda.
In generale la metà dei loro corpi è composta da cellule sessuali femminili mentre l’altra metà contiene cellule perlopiù relative al sesso maschile. Ad esempio un singolo animale può mostrare una zampa da gallina da un lato e una zampa da gallo dall’altro così come varie altre caratteristiche, quali la cresta e il piumaggio.
Si crede che tale deformazione colpisca come un pollo su 10.000 e non sia raro neanche tra altri tipi di uccelli. Tra questi ultimi però la differenza sarebbe meno avvertibile ed è per questo che casi di ginandromorfismo sono di solito collegati maggiormente a galli e galline.
L’orientamento sessuale cellula per cellula che si avverte negli uccelli contrasta nettamente con la situazione nei mammiferi in cui l’identità sessuale viene stabilita più che altro attraverso gli ormoni. Negli uccelli, invece, la determinazione del sesso è avvertibile in ogni singola cellula del corpo, non solo nelle gonadi. E ad ogni cellula corrisponderne un’intrinseca identità sessuale, già a livello embrionale.
Secondo gli scienziati, i polli ginandromorfi vengono alla luce quando l’uovo nella gallina viene fecondato da due spermatozoi. Di solito gli esemplari con identità femminile e maschile sono sterili.
Le tipologie di ginandromorfismo avvertite negli animali sono varie. Si va dalla tipologia bilaterale (quando le caratteristiche maschili e femminili sono distribuite uniformemente metà e metà), a mosaico (quando le caratteristiche di entrambi i sessi si mostrano zona per zona irregolarmente) o trasversale (quando le caratteristiche si distribuiscono uniformemente tra la parte frontale e quella dorsale).
Approfondimenti
- Chicken’s split sex identity revealed : Nature News (in inglese)
- Mystery of Half-Male Chickens Solved (in inglese)
- Gynandromorph – Wikipedia, the free encyclopedia (in inglese)
- Half-Male Chicken Mystery Solved (in inglese)
- Ginandromorfismo nell’Enciclopedia Treccani
Commenta