Manichino robot testerà tute ed equipaggiamento militare per il Regno Unito
Categoria: Senza categoria
Il ministero della difesa del Regno Unito ha pubblicamente dichiarato in una nota che il robot manichino denominato “Porton Man” (nome che deriva dalla località del sito di produzione, Porton Down) entrerà ufficialmente in funzione per testare tutte ed equipaggiamento militare dell’esercito.
Il robot è dotato di moltissime funzionalità e può effettuare diverse movenze. Può, ad esempio, sedersi, camminare, inginocchiarsi ed imitare vari segnali in uso tra i militari britannici.
Le sue caratteristiche principali, per le quali è stato appositamente creato, restano comunque la sua leggerezza, la flessibilità e la facilità nel trasporto, doti essenziali quando si tratta di eseguire più test in più siti militari distanti tra loro. Proprio per questo motivo, lo scheletro dell’androide è stato prodotto in fibra di carbonio, un materiale molto leggero ma anche molto resistente. I suoi produttori hanno dichiarato di essersi ispirati alle monoposto di Formula 1. Porton Man pesa infatti solo 14 chili risultando molto più leggero del modello precedente che arrivava ad un peso di oltre 80 chili.
Il robot è stato sviluppato dal Defence Science and Technology Laboratory (DSTL), azienda attiva nel campo robotico e dell’intelligenza artificiale che ha lavorato anche nel campo dell’animazione computerizzata per il cinema e la televisione. Porton Man è l’ultimo risultato di una ricerca cominciata agli inizi degli anni 90 che ha visto la produzione di diversi di modelli robotici. Il suo progetto si basa sui dati raccolti dai test eseguiti su 2.500 soldati.
Colin Willis, a capo del progetto, ha dichiarato che il robot può subire test molto più stressanti rispetto ad un militare umano e ciò potrà aiutare molto nell’ideazione e nella progettazione di tute accessoriate molto più funzionali e resistenti. In particolare, il robot sarà utilizzato per test atti a verificare la compattezza delle tute ignifughe resistenti ad attacchi di tipo chimico o biologico.
Commenta