Aumi è una luce notturna da parete che spande nell’ambiente una soffusa luce a LED. L’oggetto si rivela essere un po’ particolare rispetto ai tanti lumi e luci per la notte che ci sono in commercio in quanto è dotata di tecnologia Bluetooth tramite la quale può essere amministrata da remoto con un dispositivo mobile come per esempio uno smartphone.
Tramite i soli tap sul touchscreen del dispositivo mobile, oltre che a poter scegliere di accendere o spegnere la luce, si potranno scegliere varie intensità di colore (secondo i produttori si potranno scegliere oltre 16 milioni di opzioni di colore), impostare accensione e spegnimento automatico, regolare la luminosità, ottenere notifiche tramite messaggi di testo o tramite messaggi audio ed altre opzioni tutte impostabili tramite l’utilizzo di uno smartphone e di una app dedicata in modalità wireless e senza fili.
Una volta collegata la spina nella presa del lume da parete smart, per effettuare la prima ricarica, si dovrà scaricare e installare l’applicazione gratuita sul proprio smartphone. Per quanto riguarda la batteria, essa fornirà fino a 10 ore di illuminazione senza la presa inserita nella corrente. Ciò significa che il lume notturno potrà essere spostato e appoggiato ovunque grazie anche alle piccole dimensioni che fanno dell’oggetto uno strumento davvero sottile.
Secondo i produttori, un altro punto di vantaggio di Aumi è che si integra perfettamente con le prese elettriche della casa risultando, in termini di occupazione fisica, poco ingombrante.
Ovviamente la luce potrà essere regolata anche manualmente attraverso la manopola rotonda apposita che può essere girata in senso orario o antiorario per diminuire a aumentare la luminosità.
I produttori cercano un finanziamento sul sito di crowfounding Kickstarter dove hanno presentato il loro progetto relativo ad un lume intelligente amministrabile la distanza. Gli stessi produttori dichiarano di aver sviluppato un prototipo che dovrà essere finalizzato nel reparto elettronico e in quello relativo alla programmazione dell’applicazione software.
Commenta