La ciotola è la scodella che permette di raccogliere il cibo che fa sì che il gatto possa mangiare senza sporcarsi e soprattutto senza sporcare dappertutto.
La ciotola è uno di quegli elementi indispensabili, che bisogna assolutamente avere in casa quando si convive con un animale domestico. I gatti, si sa, sono particolarmente esigenti in particolar modo per quanto riguarda la pulizia: per questa ragione anche la scelta della ciotola è un compito difficile da portare a termine.

Ciotole di plastica

Innanzitutto è bene dire che, se è possibile, è meglio non optare per le ciotole di plastica, oppure per i classici i piattini multiuso: si rovinano con maggiore facilità in confronto alle ciotole di metallo o di altri materiali, e tendono a “mantenere” l’odore, caratteristica che il nostro micio potrebbe non gradire, anche dopo il lavaggio.
Se avete già scelto di acquistare ciotole di plastica, potete anche optare per quelle usa e getta, che non manterranno l’odore, anche se il costo potrebbe diventare piuttosto elevato.

Ciotole di metallo o di ceramica

Le ciotole di metallo o di ceramica sono facilissime da lavare a mano, con una spugna (preferibilmente senza detersivo per evitare che venga lasciato qualunque odore) e vengono perciò consigliate per tutti i gatti.
Si possono raschiare o rovinare, ma è abbastanza raro che questo accada. Alcuni le considerano meno igieniche di quelle usa e getta, ma se volete risparmiare senza dubbio le ciotole di metallo sono le migliori.

Posizionamento della ciotola

Gli esperti consigliano di non posizionare mai la ciotola in prossimità della lettiera o di qualunque altro oggetto che emani odore, come ad esempio i profumatori per l’ambiente: il gatto ha un olfatto molto sviluppato e potrebbe rifiutare il cibo.

Ciotola alta

Se portate i vostri gatti persiani o Maine Coon alle esposizioni di bellezza o semplicemente ci tenete alla sua pulizia, acquistate una ciotola piuttosto alta che non faccia sporcare il pelo di cibo o di acqua.
In generale una ciotola con il bordo più alto eviterà che il cibo fuoriesca finendo per sporcare l’area circostante.

Seconda ciotola per l‘acqua

Se abbiamo già una ciotola per il cibo e vogliamo comperarne una per l’acqua, anche in questo caso è preferibile l’acquisto di una ciotola di metallo che mantenga l’acqua più fresca e quindi gradevole per il nostro animale domestico.
È però necessario prestare attenzione alle ciotole di acqua perché sia quelle di metallo che quelle di ceramica possono essere ribaltate dal nostro gatto: è quindi necessario che le ciotole riservate ai soli liquidi dispongano di un bordo sensibilmente più alto rispetto le ciotole per il cibo.

La lista

Ecco la lista delle 10 migliori ciotole per gatti che sono in vendita su Amazon (in versione italiana) al 2 settembre 2016:

Stazione cibo per gatti con 2 ciotole, alimentatori, doppia vasca , cani, gatti




Prezzo Amazon.it: --- (al 27/11/2023 14:14 CEST - Avviso)


Recensioni: vedi

Codice articolo:
Produttore: Fachhandel-Plus



Vedi offerta su Amazon

Anself In acciaio inox piccolo cane gatto Pet alimentazione acqua ciotola con bordi di gomma




Prezzo Amazon.it: --- (al 27/11/2023 14:14 CEST - Avviso)


Recensioni: vedi

Codice articolo:
Produttore: Anself



Vedi offerta su Amazon

Ciotola Georplast Adagio – Ciotola anti ingozzamento, slow food, in plastica (22(Ø)cm – Large)




Prezzo Amazon.it: 14,90 € (al 27/11/2023 14:14 CEST - Avviso)


Recensioni: vedi

Codice articolo:
Produttore: Georplast



Vedi offerta su Amazon



Vedi offerta su Amazon