Gli scienziati della missione Juno della NASA sono in fermento in quanto la data dell’avvicinamento della sonda all’obiettivo previsto, ossia Giove, si avvicina (4 luglio 2016). In tale data, infatti, entrerà in azione, tra le altre cose, anche la fotocamera ad alta risoluzione JunoCam.
Altra caratteristica speciale dietro a questo progetto è il fatto che il pubblico potrà dare il suo parere nella scelta delle immagini da catturare partecipando dunque a fasi chiave dell’intero processo di identificazione delle caratteristiche di interesse.

“Questa è davvero la fotocamera del pubblico. Speriamo che gli studenti e intere aule sapranno mettersi in gioco e far parte del nostro team”, ha dichiarato Scott Bolton, uno dei progettisti della missione presso il Southwest Research Institute di San Antonio.
A tal proposito è stata anche lanciata una nuova piattaforma sul sito Web della missione. Qui astronomi dilettanti e appassionati sono invitati a presentare le immagini di Giove prese con i loro telescopi. Queste immagini risulteranno poi la base per le discussioni on-line su quali punti di Giove puntare la fotocamera.
La sonda Juno si avvicinerà a Giove molto di più di quanto abbia fatto qualsiasi altra precedente sonda inviata verso il gigante gassoso. Si spera che con questa missione si possano così ottenere immagini ancora più dettagliate delle incredibili bande di nubi colorate del pianeta.

Al suo massimo avvicinamento, la sonda scatterà foto da solo 5.000 km di distanza sopra le nubi. Tuttavia lo scatto delle immagini della superficie gassosa del pianeta è solo uno degli obiettivi della missione. In programma ci sono anche le analisi, le prime in assoluto, del polo nord e del polo sud di Giove che non sono mai stati approfonditamente studiati prima e dei quali non si posseggono neanche immagini.
Un ulteriore passo avanti nella realizzazione di immagini migliori ad alta risoluzione dei pianeti del nostro sistema solare dopo le recenti acquisizioni delle incredibili immagini ravvicinate della superficie di Plutone.

Approfondimenti