Anche per gli cani gli integratori sono molto utili per prevenire piccoli problemi di salute. Nei negozi specializzati, nelle farmacie o nei negozi online per animali domestici, possiamo trovarli: senza dimenticare di farci prima consigliare dal veterinario, ecco delle dritte per scegliere gli integratori più adatti al nostro cagnolino.
Indice
Integratori per il pelo
Se vogliamo migliorare il pelo del nostro cane esistono integratori appositi: possiamo optare per le compresse a base di ortica o rosmarino, che permettono al pelo di crescere più folto e lucido: generalmente questo tipo di compresse vengono date ai cani di taglia grande, oppure da esposizione (per via della frequente toelettatura che devono affrontare).
Integratori per le articolazioni
Se invece la nostra preoccupazione non è il pelo ma le articolazioni del cane che sta invecchiando o partecipa a gare di agility che lo obbligano a fare moltissime attività, nei negozi appositi per animali domestici troveremo compresse od elementi da aggiungere al cibo a base di solfato di condroitina, o alternativamente troveremo la farina di ossa, che contiene molto calcio ed è quindi utilissima per le articolazioni del nostro animale domestico.
Integratori per problemi intestinali
Se invece il nostro cane soffre di problemi gastro intestinali legati a nessuna patologia, potremo comperare prodotti a base di alghe marine oppure, più comunemente, di fango di torbiera, quest’ultimo molto utile per la regolarizzazione della flora intestinale del cane.
Per coloro che non usano i collari anti parassitari né le fialette per la prevenzione di parassiti, zecche e pulci, alcuni negozi specializzati vendono delle compresse a base di aglio con altri componenti: oltre a migliorare il funzionamento dell’intestino, secondo alcuni studi i cani che assumono le compresse di aglio tengono alla larga le zecche che non saranno più attratte da loro.
Rivolgersi sempre ad un veterinario
In qualunque caso è bene rivolgersi al veterinario di riferimento o ad un esperto, anche perché i rimedi naturali potrebbero non funzionare specialmente in casi particolari. In caso di vere malattie e non di semplice prevenzione, ci si deve assolutamente affidare al medico veterinario e non alle cure naturali.