Che i dinosauri fossero rettili a sangue freddo era stata sempre una cosa data per scontata da scienziati e ricercatori di tutto il mondo e di ogni epoca. I dinosauri, a livello metabolico, sono sempre stati visti come enormi lucertoloni bisognosi della luce solare per sopravvivere.
Tuttavia uno studio pubblicato sulla rivista Science rimanda all’idea secondo cui i dinosauri potrebbero non essere stati animali a sangue freddo. Il documento, intitolato Evidence for mesothermy in dinosaurs, è stato redatto da un team di scienziati guidato da John M. Grady, biologo dell’Università del New Mexico.
Secondo il team di biologi autori della ricerca, i dinosauri non sarebbero stati né animali a sangue freddo, né animali a sangue caldo, ma una sorta di via di mezzo. La ricerca ha analizzato i tassi di crescita e del consumo di energia degli animali ricostruendo un continuum metabolico nel quale sono stati inseriti i dinosauri. Questi ultimi, sorprendentemente, sarebbero caduti proprio nel mezzo.
La differenza principale tra animali a sangue freddo e animali a sangue caldo è il fatto che quest’ultimi riescono a regolare la propria temperatura corporea anche senza il contatto diretto con la luce solare. Gli animali a sangue freddo, viceversa, hanno bisogno di una regolare esposizione alla luce solare pena una morte certa. Inoltre si muovono molto più lentamente e mangiano molto meno regolarmente a causa del loro metabolismo che risulta molto più lento.
Il gruppo di scienziati ha stimato il tasso metabolico di 21 specie di dinosauri in rapporto alle loro masse corporee attraverso le analisi dei resti fossili dei loro scheletri e, in particolare, degli anelli di crescita delle ossa delle loro cosce, molto simili a quelli che si trovano nei tronchi degli alberi. I risultati avrebbero dimostrato che i dinosauri avevano tassi di crescita e tassi metabolici non caratteristici di organismi a sangue caldo ma neanche di organismi a sangue freddo.
Secondo gli scienziati, ci sarebbe bisogno di un nuovo tipo di classificazione per i dinosauri che non rientri nelle due fasce principali sopra descritte. La moderna dicotomia, che divide gli animali tra endotermi e ectotermi sarebbe troppo semplicistica e andrebbe rivista.
Approfondimenti
- Prove per mesothermy in dinosauri (abstract, in inglese)
- Wait — dinosaurs weren’t cold-blooded? – The Washington Post (in inglese)
Commenta