Il futuristico (ma ormai non più tanto) sistema di trasporto denominato Hyperloop potrebbe presto diventare realtà e non negli Stati Uniti o in Giappone ma nel cuore dell’Europa. Uno di questi treni-proiettile potrebbe infatti collegare Vienna a Bratislava.
Dirk Ahlborn, amministratore delegato della Hyperloop Transportation Technologies, o HTT, ha infatti annunciato che la sua azienda ha raggiunto un accordo con il governo slovacco e che il piano è quello di mettere in piedi un percorso di trasporto pubblico con tecnologia legata al sistema Hyperloop che possa collegare Vienna a Bratislava, ossia l’Austria con la Slovacchia. il sistema di trasporto collegherebbe infine anche la città di Budapest.

Con gli attuali sistemi di trasporto pubblico, ci vogliono circa otto ore per viaggiare dalla Slovacchia a Vienna e poi a Budapest ma con il nuovo sistema di trasporto è stato calcolato che il tempo si potrebbe abbassare fino a 43 minuti.
Si tratta di un sistema di trasporto basato su un condotto cilindrico in cui vi sono cellule di trasporto passeggeri pressurizzate. Queste ultime vengono accelerate fino a 760 miglia all’ora attraverso questi tubi a bassa pressione. Il sistema è inoltre autosufficiente in quanto una lunga serie di pannelli solari vengono posti lungo il tragitto. Questi pannelli sono sufficienti per alimentare l’intero sistema.
Il condotto tubolare è inoltre antisismico. Gli ingegneri pensano infatti di utilizzare speciali tralicci che forniscono una certa stabilità a tutto il sistema.

Il prodotto venne proposto per primo dal miliardario visionario Elon Musk ed è stato da sempre propagandato come un sistema di trasporto pubblico a basso costo e una reale alternativa ai treni ad alta velocità tra San Francisco e Los Angeles.
“La Slovacchia è leader tecnologico nel settore automobilistico nel settore della scienza dei materiali e dell’energia, molte delle aree che sono parte integranti del sistema Hyperloop” ha riferito in un comunicato stampa Ahlborn.

Approfondimenti