È stata osservata una stella della tipologia ipergigante gialla grande circa 1.300 volte le dimensioni del sole. È stato calcolato che la sua dimensione potrebbe coprire l’intera orbita di Giove intorno al Sole. Localizzata nella costellazione del Centauro, V766 Centauri è la più grande ipergigante gialla della nostra galassia, una tipologia di stelle per la quale sono stati scoperti al momento solo una dozzina di esemplari.

Caratteristiche

La stella, denominata HR 5171 o anche V766 Centauri, si trova nella costellazione del Centauro, a circa 12.000 anni luce dalla Terra. È la più grande stella gialla conosciuta. HR 5171 risulta essere la nona stella più luminosa del cielo notturno, un milione di volte più luminosa del sole ed è più grande del 50% della gigante rossa Betelgeuse, situata nella costellazione di Orione. Nonostante la grande distanza, la stella può essere visibile a occhio nudo con un cielo abbastanza limpido.

La probabile acquisizione di materia dalla compagna più piccola e fredda sta forse aumentando ancora di più le sue dimensioni. Se non esplode prima come supernova, V766 Centauri potrebbe diventare una supergigante blu.

Il sistema binario

HR 5171 ha una stella gemella, più piccola, insieme alla quale ruota formando un sistema binario. Quest’ultima è così vicina che i due corpi sembrerebbero essere addirittura in contatto, con scambi filamentosi di gas probabilmente per una fusione in corso, e il sistema assumerebbe una forma ad “arachide”. La stella gemella è grande circa un terzo di HR 5171 A e completa un giro intorno alla sorella maggiore ogni 1.300 giorni. Nonostante le dimensioni più contenute, la temperatura superficiale della stella minore risulta essere solo poco più calda della compagnia maggiore e cioè circa 5.000 gradi Celsius.

La foto che segue è stata scattata dal Very Large Telescope il 12 marzo 2014.

Approfondimenti