Si chiama GuardBot ed è un piccolo robottino di forma sferica concepito per muoversi autonomamente sia su superfici solide che sott’acqua al fine di effettuare ispezioni di luoghi non raggiungibili da esseri umani oppure controlli visivi tramite videocamere di Luoghi o soggetti sensibili per i quali non si vogliano destare sospetti.
Il piccolo e strano robottino a forma di palla può essere radiocomandato a distanza o può muoversi del tutto autonomamente tramite percorsi preimpostati. In alternativa può muoversi, in maniera ancor più autonoma grazie a sensori di movimento che calcolano anche la presenza di ostacoli, all’interno di un certo perimetro anch’esso preimpostato.

La piccola sfera robot è dotata di due telecamere, ad alta definizione e con opzioni per la visione notturna, del tutto indipendenti utilizzate per monitorare e ispezionare proprio come si fa con un drone dall’alto.
La palla è larga 60 cm di diametro ma è stata realizzata anche una versione più piccola, di circa 10 cm. La batteria dura fino a otto ore e il sistema vanta un GPS di bordo tramite il quale si possono impostare i percorsi da coprire.
Il robot è completamente anfibio, capace di muoversi sott’acqua ma anche su una varietà di terreni, tra cui superfici coperte da sabbia, erba, fango o anche neve e può arrivare ad una velocità massima, sulla terraferma, di 9,7 km/h.

Concepito come robot da ispezione o da guardia, per fini chiaramente militari, GuardBot può coprire anche percorsi con una pendenza fino a 30° ed è in grado di analizzare varie sostanze chimiche che di solito si utilizzano negli esplosivi a fini di disinnesco.
Il movimento è regolato da un pendolo interno che funge da centro di gravità. Secondo i creatori, la palla robot potrebbe essere utile anche per trasportare piccoli carichi.

Approfondimenti