Il grafene potrebbe essere il materiale ideale per creare filtri per l’acqua maggiormente resistenti e più efficienti. Tuttavia, per realizzare una membrana di davvero efficiente fatta di grafene che possa filtrare l’acqua, ad esempio desalinizzarla, è un processo meticoloso che può arrivare a strappare parti del materiale. Gli elementi contaminati a questo punto passerebbero attraverso gli strappi rendendo il processo di filtraggio inutile.
È qui che entrano in gioco alcuni ricercatori e ingegneri del Massachusetts Institute of Technology, dell’Oak Ridge National Laboratory e del King Fahd University of Petroleum and Minerals (KFUPM), i quali avrebbero realizzato uno nuovo processo capace di riparare questi strappi tappando letteralmente i buchi con tecniche di polimerizzazione chimica.

Rohit Karnik, professore associato di ingegneria meccanica al MIT, descrive la scoperta come segue: “Siamo stati in grado di sigillare i difetti, almeno a livello di laboratorio, per realizzare la filtrazione molecolare in una zona macroscopica di grafene, cosa che non era possibile prima”.
Alla tecnica precedente, la squadra di ricercatori ne ha affiancata un’altra con la quale sono riusciti a ricreare minuscoli pori uniformi nelle membrane di grafene che permetterebbero di far passare solamente l’acqua.

I ricercatori sarebbero stati dunque in grado di realizzare una membrana di grafene, efficiente ed esente da strappi, capace di filtrare ottimamente l’acqua. L’esemplare avrebbe una grandezza simile a quella di una piccola monetina.
Inoltre la membrana creata dai ricercatori sarebbe capace di far passare lo stesso quantitativo di acqua delle membrane tradizionali non fatte di grafene.
Scoperte del genere potrebbero essere molto rilevanti in futuro in quanto si ritiene che creare membrane efficienti per filtri per l’acqua fatte di grafene del tutto esenti da difetti, strappi o zone di perdita sia poco probabile senza l’ausilio di tecniche specializzate al solo scopo di sigillare strappi ed eliminare difetti di costruzione.

Approfondimenti