Grazie al telescopio spaziale Hubble, la NASA ha pubblicato una nuova immagine dell’affascinante galassia a spirale NGC 1566. La galassia, distante da noi circa 40 milioni di anni luce, è localizzabile nella costellazione del Dorado e fa parte del cosiddetto Gruppo Dorado, una concentrazione di galassie a spirale ed ellittiche ed uno dei gruppi di galassie più numeroso dell’emisfero meridionale.
NGC 1566 è una galassie a spirale intermedia. Le galassie a spirale intermedie sono quelle tipologie di galassie a spirale che non solo nè a spirali barrate nè a spirali semplici. Al centro non vi è una regione (popolata da stelle) ben definita a forma di barra, nonostante un accenno in tal senso sia presente.
La struttura è chiaramente visibile dalla fotografia scattata grazie al telescopio spaziale Hubble. Il luminoso nucleo centrale, inoltre, fa comprendere che la galassia appartiene alle cosiddette galassie di Seyfert, ossia galassie irregolari con un nucleo molto luminoso. NGC 1566 è la seconda più luminosa galassia di Seyfert tra quelle conosciute.
Gli spettri di questi nuclei mostrano caratteristiche righe di emissione eccitate da gas ad alta ionizzazione. Tale tipologie di galassie furono determinate dall’astronomo Carl Keenan Seyfert. Esse emettono forti raffiche di radiazioni e potenzialmente possono ospitare buchi neri supermassicci al centro. La massa di questi ultimi risulterebbe di molti milioni di volte maggiore di quella del Sole.
Per la sua magnificenza, l’immagine è entrata a far parte dell’Hubble’s Hidden Treasures, una collezione speciale di immagini cosmiche particolarmente accattivanti o interessanti di solito sconosciute ai più.
Approfondimenti
- Grand Swirls from NASA’s Hubble | NASA (in inglese)
- Scheda di NGC 1566 sul NASA/IPAC EXTRAGALACTIC DATABASE (in inglese)
Commenta