La gabbia è il luogo chiuso in cui l’uccellino domestico passerà praticamente tutta la sua vita. Si tratta dunque di un oggetto su cui si deve porre la massima attenzione in fase di acquisto per far sì che l’uccello viva una vita serena e disponga dello spazio e degli strumenti necessari all’interno dello stesso. Ecco una breve guida generale sull’acquisto delle gabbie per gli uccelli e le caratteristiche da prendere in considerazione prima di effettuare l’acquisto.
Per adesso tratteremo gabbie per uccelli in generale ma non è da escludere che in futuro pubblicheremo articoli riguardanti l’acquisto di gabbie gabbiette per le principali specie di uccelli domestici.

Dimensioni

Dopo aver deciso che tipo di uccello porteremo a vivere con noi, è il momento di scegliere la gabbia dentro cui lo sistemeremo. Prima di tutto il resto bisogna occuparsi delle dimensioni: per un pappagallo la gabbia dovrà essere più grande rispetto a quella per un canarino, ovviamente.
Dopo aver deciso approssimativamente la grandezza della gabbia, è bene comprarne una che non solo faccia stare comodo il nostro volatile, ma che non gli impedisca di svolazzare e di muoversi liberamente.

Oggetti interni

Per i pappagalli o i pappagallini, bisognerà inserire una “palestra” che consenta loro di arrampicarsi, divertirsi e fare esercizio. Va da sé, dunque, che la gabbia per i pappagalli dovrà essere sensibilmente più grande rispetto alle gabbie di qualunque altra tipologia di uccello non solo per le dimensioni del volatile ma anche per il numero di oggetti e strumenti vanno poste all’interno della stessa gabbia.
Per tutti gli altri tipi di uccelli, esistono ugualmente alcuni giochini: in tutte le gabbie, comunque, dovrà esserci lo spazio per una mangiatoia, un abbeveratoio e qualunque altro accessorio vorremmo inserire anche in proiezione futura.
In alcuni negozi specializzati sono presenti anche delle vasche per far sguazzare il nostro volatile, delle altalene e degli scivoli; ugualmente, nei negozi per animali esistono delle gabbie appositamente create per determinate razze di uccello.

Spazio tra le sbarre

È indispensabile avere a mente che tipo di gabbia acquistare prima di prendere l’animale, poiché bisognerà anche stabilire il giusto spazio che dovrà esserci fra una sbarra e l’altra, in modo tale che l’uccello non si incastri o che non riesca a fuggire.

Forma

Per quanto concerne la forma della gabbia, i veterinari consigliano di acquistarne una rettangolare o quadrata, per lasciare al volatile uno spazio dove nascondersi o ripararsi. In ogni caso la forma è sempre una caratteristica subalterna alle dimensioni: se queste ultime sono ristrette, qualunque forma acquistiate l’uccello si troverà sempre in difficoltà.

Posizione

Dopo l’acquisto della gabbia, dovremo fare molta attenzione alla sua posizione: non dovrà essere esposta a fonti di calore e sarà meglio tenerla nella stanza della casa dove passiamo più tempo, in modo tale da far prendere confidenza al nostro animale e farlo sentire più tranquillo.
Per orientarsi nel miglior modo possibile, come accade per ogni altra tipologia di animale domestico, è utilissimo rivolgersi al veterinario o all’esperto in caso di dubbi.

La lista

Anche se stiamo parlando di gabbie per gli uccelli in generale, proponiamo sempre una lista delle 10 gabbie e gabbiette per uccelli ed uccellini al momento più popolari su Amazon. Una lista di tal genere potrebbe infatti in ogni caso offrire sempre degli spunti all’acquirente.



Vedi offerta su Amazon