Secondo un articolo del mattino.it, un fulmine avrebbe colpito un turista in visita al cratere del Vesuvio questa mattina. Il turista ha 14 anni e il fulmine avrebbe colpito il suo ombrello provocando una scossa elettrica che avrebbe poi attraversato il suo corpo facendogli perdere i sensi. La scossa avrebbe provocato gravi danni al corpo del ragazzo che, sempre secondo la versione on-line del popolare quotidiano partenopeo, sarebbe purtroppo giunto già in coma all’ospedale.
I fatti sarebbero avvenuti ad oltre 1.000 metri di quota (il Vesuvio è alto poco meno di 1.230 metri). Il gruppo di turisti era accompagnato da alcune guide. Il ragazzino quattordicenne era in compagnia della sorella e della madre. Essendo sordomuto, non era riuscito ad ascoltare i consigli delle guide che avevano ordinato a tutti turisti di chiudere gli ombrelli non appena la tempesta di fulmini, che si stava scatenando in zona, aveva cominciato ad avvicinarsi minacciosamente.
Il ragazzino è stato colpito violentemente dalla scarica elettrica e si è accasciato per terra. Subito soccorso, sarebbe giunto già in coma all’ospedale.
Negli ultimi giorni Napoli e provincia sono state investite da diversi temporali e bombe d’acqua con relative tempeste di fulmini al seguito.
Tre giorni fa, una bomba d’acqua molto violenta ed improvvisa ha colpito la città ed ha provocato notevoli danni al territorio. Il forte vento ha fatto crollare numerosi alberi ma, fortunatamente, non si sono registrati feriti o danni a persone.
Una bomba d’acqua improvvisa abbattutasi su Portici, in provincia di Napoli, ha provocato diversi danni. Un balcone è crollato, insieme a parte della facciata della palazzina, a causa del forte vento. Camion e auto si sono ribaltate e notevoli danni si sono registrati al vecchio Orto Botanico; in pochi minuti, moltissime specie botaniche rare e preziose, provenienti da tutto il mondo, sono andate completamente distrutte.
Commenta