Foglie bioniche per convertire energia solare in combustibile liquido
Categoria: Scienze e tecnologia
Una squadra di ricercatori della Harvard Medical School ha rivelato di essere riuscita a convertire l’energia solare trasformandola in combustibile liquido, nello specifico in isopropanolo. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista della National Academy of Sciences.
I ricercatori avrebbero creato una specie di foglia bionica capace di dividere, attraverso la luce del sole, l’acqua in idrogeno e ossigeno con l’aiuto di un batterio, il Ralstonia eutropha, che a sua volta converte l’idrogeno con il biossido di carbonio in isopropanolo, un combustibile liquido.
Attualmente, il procedimento riesce ad arrivare ad un tasso d’efficienza dell’1% e i ricercatori sperano di arrivare ad una soglia di almeno il 5%.
Secondo i ricercatori, un procedimento del genere accelererebbe senza ombra di dubbio l’adozione di idrogeno come combustibile. Secondo Pamela Silver, professoressa di biochimica e biologia presso la Harvard Medical School (HMS), questa è una prova che si può raccogliere l’energia solare e riproporla in forma di combustibile liquido. Questo studio dimostrerebbe anche che si stanno facendo sforzi per rendere i procedimenti, già noti, più facili.
La sfida principale della squadra di lavoro è senza dubbio quella di aumentare l’efficienza e la capacità della foglia bionica di trasformare l’energia solare in biomassa ottimizzando catalizzatori e batteri, arrivando ad una soglia di efficienza di circa il 5%.
Approfondimenti
- Efficient solar-to-fuels production from a hybrid microbial–water-splitting catalyst system (abstract, in inglese)
- Bionic Leaf | HMS (in inglese)
Commenta