L’esperimento con latte e la coca-cola caricato a gennaio del 2014 su YouTube è diventato presto virale e in poco più di un anno ha collezionato la cifra incredibile di oltre 5 milioni di visualizzazioni.
Il video descrive gli effetti di una piccola quantità di latte versata in una bottiglietta di Coca-Cola. A causa di una reazione chimica causata dal contatto di due liquidi, l’acido fosforico della bevanda analcolica reagisce con alcune proteine del latte, in particolare con il calcio. L’effetto è visibile in particolare dopo un’ora circa dall’inizio dell’esperimento quando si inizia notare una certa differenza tra il liquido contenuto nella parte inferiore e quello della parte superiore che differiscono per la sostanza e per colorazione.
Ciò è dovuto al fatto che le molecole di acido fosforico danno una maggiore densità al latte facendo rimanere parte del liquido nelle zone superiori del contenitore mentre il materiale più pesante, coagulandosi, si deposita sul fondo.
Nella descrizione del video su YouTube, l’autore dello stesso ci tiene a precisare che la maggior parte delle bevande analcoliche in commercio vantano un contenuto di acido fosforico troppo alto il che potrebbe contribuire ad aumentare le probabilità che una persona possa sviluppare l’osteoporosi, in particolare nel caso queste ultime non assumono abbastanza calcio.
Video
Approfondimenti
- Coca Cola and Milk Experiment – YouTube (in inglese)
Commenta