L’esercizio aerobico nelle donne anziane riduce il restringimento dell’ippocampo
Categoria: Scienze e tecnologia
Una ricerca pubblicata sul British Journal of Sports Medicine rivela che regolari esercizi aerobici aiutano a mantenere costante o ad aumentare la dimensione dell’ippocampo, un’area del cervello collegata alla memoria verbale e all’apprendimento e a fattori di rischio comuni per la demenza quali danni neurologici.
La ricerca si è basata sui responsi dati da 86 donne tra i 70 e gli 80 anni, tutte senza nessun grave problema neurologico ma che avevano avvertito nel periodo precedente al test lievi sintomi di decadimento cognitivo come vuoti di memoria.
Una parte del gruppo è stata assegnata ad esercizi aerobici come la camminata veloce, un’altra parte è stata assegnata ad allenamenti di resistenza, come affondi, squat e pesi, ed un’ultima parte del gruppo è stata assegnata ad esercizi di tonificazione muscolare, il tutto per un periodo di sei mesi.
Prima e dopo il periodo di sei mesi, è stato effettuata la misurazione della dimensione ippocampale. Le rilevazioni hanno suggerito che gli ippocampi delle donne che avevano praticato esercizi aerobici risultavano significativamente più grandi rispetto a quelli dei soggetti che avevano praticato solo esercizi di tonificazione muscolare o di resistenza. Per le donne che avevano praticato queste ultime due tipologie di esercizi fisici non solo non si rilevava nessun cambiamento nelle dimensioni dell’ippocampo ma non risultava neanche nessuna differenza sostanziale tra i soggetti che avevano praticato esercizi di tonificazione e i soggetti che avevano praticato esercizi di resistenza.
Secondo i ricercatori autori dello studio non è stata però rilevato un sostanziale aumento nella media delle prestazioni cognitive dei soggetti a seguito dell’aumento delle dimensioni dell’ippocampo e questo significherebbe che ulteriori test più approfonditi andranno eseguiti per verificare a fondo la correlazione tra l’aumento delle dimensioni del cervello o di alcune aree di esso e il miglioramento delle attività relative alla memoria verbale.
Il risultato del test viene però considerato altamente utile dai ricercatori in quanto un aumento dell’ippocampo aiuterebbe a prevenire lo sviluppo di diversi fattori legati alla demenza. Inoltre il test ha confermato l’utilità degli esercizi aerobici regolari nel prevenire o nel combattere lievi declini cognitivi. Ciò conferma che l’attività motoria resta sempre un beneficio generale non solo per il fisico ma anche per l’attività cerebrale.
Commenta