L’ipertensione può essere causata da una dieta errata in relazione al peso corporeo e da abitudini sbagliate, come per esempio l’assunzione regolare di alcol ed un’attività fisica non regolare o addirittura inesistente.
La ricerca, pubblicata su JAMA Network Journals, si è basata su decine di studi clinici pubblicati tra il 1900 e 2013. I soggetti di questi studi avevano adottato una dieta completamente vegetariana ed i risultati ottenuti vedevano sempre l’abbassarsi della pressione sanguigna dei soggetti. In particolare la dieta vegetariana ha avuto notevoli effetti sulla pressione sistolica e su quella diastolica e gli effetti sono stati messi in comparazione con diete onnivore.
Per comprendere quali particolari tipi di diete vegetariane abbiano più o meno effetti sulla pressione sanguigna, dovrebbero essere effettuati nel prossimo futuro studi più approfonditi con ricerche a più ampio raggio e con diete più specifiche. Tali studi potrebbero aiutare la salute pubblica nella prevenzione dell’ipertensione e della pressione sanguigna in generale e le persone ad attuare metodi per abbassare la pressione sanguigna senza l’utilizzo di farmaci ma solo attraverso una dieta particolare.
Inoltre una dieta di tipo vegetariano, oltre ad essere ricca di potassio (sostanza che abbassa la pressione naturalmente), è povera di grassi e ricca di fibre e per questo aiuterebbe anche perdere peso (che è una delle cause principali che porta poi ad una minore pressione del sangue).
La ricerca è stata effettuata sugli archivi delle ricerche di MEDLINE (dal 1946 al 2013) e negli archivi di Web of Science (dal 1900 al 2013).
Commenta