Lo zoo di Whipsnade, Inghilterra, ha pubblicato sul suo canale ufficiale di YouTube il video incredibile di un tenerissimo piccolo cucciolo di ippopotamo pigmeo nato da poco tempo. Il filmato risulta davvero bello e coinvolgente, oltre che commovente, in quanto non sono molte le riprese così ravvicinate e dettagliate di un neonato di ippopotamo pigmeo, in particolare di quelli in cattività.
Gli ippopotami pigmei, o ippopotami nani, rappresentano una razza di animali in via di estinzione e questa nascita ha fatto felici molti animalisti oltre che dipendenti e gestori della struttura zoologica.

L’ippopotamo Flora aveva dato alla luce il piccolo figlioletto il 26 dicembre dell’anno scorso. I gestori e i dipendenti dello zoo inglese si sono dichiarati molto soddisfatti per questa nascita in quanto gli ippopotami stanno scarseggiando sempre di più nelle strutture e nei giardini zoologici.
Il piccolo ippopotamo è nato dopo ben sette ore di travaglio e sembra una perfetta miniatura della madre. Secondo i dipendenti del giardino zoologico, il piccolo ama sguazzare nell’acqua insieme alla mamma.
Quando hanno tentato di pesarlo per la prima volta, il suo corpicino era così scivoloso che gli stessi dipendenti dello zoo hanno avuto alcune difficoltà per afferrarlo in quanto sembrava proprio un pezzo di sapone.

Ippopotami pigmei: descrizione

Gli ippopotami pigmei (nome scientifico: Hexaprotodon liberiensis) sono mammiferi originari delle foreste delle paludi dell’Africa occidentale. La stragrande maggioranza di ippopotami pigmei vive attualmente in Liberia e sono pochissimi gli esemplari tenuti in cattività.
I pigmei si presentano come animali più piccoli degli ippopotami comuni e, proprio come il suo parente più grosso, è un animale semi-acquatico e vive per tutto il corso della sua vita a contatto o vicino ad aree lacustri, fluviali o comunque vicino all’acqua.

Si tratta di un animale molto difficile da studiare in natura in quanto si muove quasi sempre solo di notte e l’accoppiamento e il parto di solito avvengono spesso in acqua.
L’ippopotamo pigmeo risulta essere erbivoro e si nutre praticamente solo di felci, piante acquatiche e alcuni frutti di queste ultime. Gli ippopotami pigmei sono minacciati di estinzione in particolare a causa della distruzione del loro habitat naturale in quanto foreste ed aree vicino a corpi acquosi vengono rimosse e sostituite da fattorie, coltivazioni o altre costruzioni umane.

Video

Approfondimenti