Decorare un albero di Natale potrebbe sembrare una cosa facile ma in molte case rappresenta una vera e propria arte le cui tradizioni si rimandano di generazione in generazione. Una volta scelto l’albero di Natale giusto con l’altezza adeguata ai propri desideri e all’ambiente stesso in cui l’albero dovrà essere posto (le altezze standard sono 120, 150, 180 e 210 cm) e una volta scelta la posizione (di solito viene posto in un angolo del soggiorno, vicino ad una finestra affinché l’effetto luci possa essere notato anche all’esterno in particolare nelle ore serali) si dovrà decidere, prima di mettere mano alle prime decorazioni e prima di ogni acquisto riguardante queste ultime, i colori principali dell’addobbo.

Colori

È possibile scegliere tra due o più colori in coordinato, ad esempio rosso e verde oppure rosso e bianco, oppure un singolo colore di base. Quest’ultimo viene di solito scelto tra il colore rosso, quello verde, quello azzurro-celeste e infine quello bianco.
Se il rosso rappresenta il colore della tradizione, quello di cui molti non riescono proprio fare a meno, il verde e l’azzurro rappresentano quei colori, soprattutto se scelti non in coordinato ma come colori di base, che differiscono dalla tradizione per rendere qualcosa di diverso a livello estetico. Tuttavia, in questi ultimi anni, si è diffuso moltissimo il colore bianco che, dagli addobbi vari casalinghi si è trasferito all’albero di Natale. Il bianco, infatti, ricorda in particolare la neve e procura, oltre che un effetto invernale in linea con il periodo, anche un certo senso di candore. Proprio per questo, gli alberi di Natale bianchi o solo innevati stanno andando davvero alla grande negli ultimi anni.
Altro colore che va scelto però solo in un coordinato con altre tonalità in quanto troppo appariscente, è il dorato ovvero il color oro. Di solito viene usato in combinazione con il rosso e il giallo per dare una tonalità calda all’ambiente.

Luci

Per quanto riguarda le luci, oramai la diffusione dei LED è pressoché totale. Queste luci, oltre a consumare molto poco, riescono a procurare un livello di luminosità molto alto e molto adatto alle colorazioni. Inoltre, le luci incandescenti tradizionali emettono calore scaldando lo stesso albero e facendo sì che il pericolo di incendio possa essere sempre presente.
Le luci a LED, invece, non generano calore, sono molto più sicure sotto ogni profilo e, come detto sopra, consumano molto meno energia. Quando si sceglie una serie di luci LED per l’albero di Natale, definite anche mini-lucciole o pisellini, bisogna assicurarsi che il livello di protezione sia almeno l’IP44 che procura una certa sicurezza per quanto riguarda infiltrazioni di umidità, vapori o finanche acqua all’interno dei circuiti elettrici. Per il resto esistono due tipologie principali di serie di luci LED per l’albero di Natale: le catene di luci, ossia le classiche serie di luci LED in serie, e quelle a “rete”. Le cosiddette “tende luminose” sono invece più adatte per illuminare e decorare interni o esterni come pareti, grondaie, tetti e simili.
Esistono anche alberi di Natale con rami in fibra ottica già illuminati che risultano indicati per i più pigri o per tutti coloro che non amano la fase decorativa per quanto riguarda le luci o semplicemente non hanno tempo.
Per quanto riguarda le interferenze che le luci LED potrebbero avere con la rete Wi-Fi di casa, la cosa sembra essere più una bufala che un qualcosa dettato da uno studio o da una ricerca approfondita.
[adinserter block=”1″]

Puntale

Il puntale rappresenta l’elemento forse più importante dell’albero. Esso va posto sulla punta superiore, ossia la punta dell’albero (di solito gli alberi di Natale artificiali sono costruiti in modo da avere una punta superiore molto sviluppata e adatta proprio per essere coperta da un puntale). Naturalmente ne esistono di moltissimi tipi affinché possano adattarsi ad ogni tipologia di desiderio gusto personale. Ve ne sono di illuminati o meno e di ogni colore.
Di solito il puntale viene inserito sulla parte superiore e, per gli alberi più alti, ossia per quelli alti almeno 180 cm, bisogna naturalmente utilizzare uno scaletto. Inoltre consigliamo sempre di inserirlo all’inizio, prima di ogni altro addobbo, in quanto se l’azione viene effettuata dopo la cosa potrebbe risultare più difficoltosa proprio per l’ingombro degli addobbi che potrebbero risultare da ostacolo.
Bisogna assicurarsi che il puntale risulti diritto, ossia perpendicolare al livello del pavimento,e che sia soprattutto stabile e che non corra il rischio di staccarsi e cadere alla minima vibrazione o movimento.

Ornamenti prensili

Gli ornamenti prensili sono quelli che vanno posti sui rami, letteralmente appesi ad essi.

Palline di Natale

Naturalmente gli ornamenti prensili più diffusi sono le cosiddette palline di Natale che possono essere illuminate o meno e di vari colori. Le più diffuse sono quelle rosse, quelle azzurre e quelle dorate ma, come detto sopra, il bianco sta diventando un colore molto diffuso anche per quanto riguarda la decorazione degli alberi di Natale e le palline non sono da meno.
Oltre alle classiche palline rotonde, esistono poi una pletora di decorazioni insolite, distintive e diverse che si possono trovare on-line, per esempio su Amazon.it.

Candele natalizie

Altri ornamenti diffusi sono le classiche candele natalizie da albero. Ovviamente non si tratta di vere e proprie candele ma di oggetti di plastica con una luce LED superiore costruite in modo da somigliare alle classiche candele.
Le candele sull’albero rappresentano una tradizione davvero antica e in passato venivano poste vere candele di cera accese sull’albero con relativo pericolo di incendio davvero molto alto. Oggi ne esistono molte con vari giochi di luce, con o senza filo e addirittura dotate di telecomando per l’accensione o lo spegnimento da remoto.

Fascette

Altri ornamenti un ornamento classico è rappresentato inoltre dalla fascia, composta da materiale plastico sottile e scintillante di vari colori (ma i colori più gettonati per ciò che concerne le fasce sono il dorato e l’argentato).

Sicurezza

Come detto sopra, il livello di sicurezza va adeguato in particolare alle luci che, disponendo di un circuito elettrico, sono sempre soggette a surriscaldamenti e quindi al pericolo di incendio. Il livello minimo di sicurezza è l’IP44, che assicura una buona protezione contro la maggior parte delle infiltrazioni. Inoltre il surriscaldamento, per ciò che concerne le luci LED, è sempre ridotto al minimo.

Animali domestici

Altro aspetto di cui tener conto è il pericolo che può partire dagli animali domestici. Questi ultimi, in particolare quelli che girano in libertà per la casa, come cani e gatti, possono essere facilmente attratti o anche incuriositi dalle decorazioni scintillanti dell’albero e avvicinarsi per capire di cosa si tratta.
È proprio in quel momento che il pericolo che lo stesso albero possa cadere (una eventualità non troppo remota visto che molti alberi artificiali di Natale vengono venduti con una base di appoggio sul pavimento a tre piedi o a quattro piedi spesso molto poco stabile) e quindi risultare pericoloso in primis per lo stesso animale domestico che potrebbe essere letteralmente travolto.