La Cina sta progettando la costruzione di un acceleratore di particelle che dovrebbe risultare almeno sette volte più potente e due volte più grande del Large Hadron Collider (LHC), il noto acceleratore di particelle sito in Svizzera tramite il quale, tra le altre cose, è stato scoperto il bosone di Higgs.
Tra lo stupore generale degli scienziati di tutto il mondo, i quali credevano che i cinesi avrebbero comunque costruito un acceleratore di particelle “modesto” semplicemente per affinare le proprie competenze, i cinesi hanno dunque annunciato di voler costruire un acceleratore che possa diventare una vera e propria “fabbrica” per fare bosoni di Higgs nella speranza di trovare spiegazioni diverse dal modello standard, che attualmente impera nella fisica delle particelle.

Il direttore dell’Istituto di Fisica delle Alte Energie di Pechino dichiara comunque che il percorso che i cinesi hanno scelto risulta abbastanza diverso da quello dell’LHC. Quest’ultimo, infatti, fa scontrare protoni generando particelle (tra cui proprio quelle di Higgs) mentre l’acceleratore di particelle che loro hanno in mente si concentra perlopiù sullo scontro tra elettroni e positroni al fine di creare un ambiente nel quale possano essere prodotti solo bosoni di Higgs.
In ogni caso i lavori avranno inizio solo nel 2020 e gli stessi cinesi non nascondono che l’intenzione è quella di reclutare fisici e scienziati di tutto il mondo sul progetto.

L’Istituto di Fisica delle Alte Energie vanta già diversi successi nel campo della fisica delle particelle, incluso un esperimento sull’oscillazione dei neutrini. Tra l’altro, l’istituto è anche sede del Beijing Electron–Positron Collider (BEPC II), un acceleratore di particelle che rappresenta una versione in miniatura (di circa 200 m) dell’acceleratore gigante che i cinesi sperano di costruire nel prossimo decennio.
Attualmente non è stata decisa definitivamente neanche la locazione ma si sospetta che una delle maggiori candidate possa essere la città di Qinhuangdao, un centro portuale nel Nord del paese.

Approfondimenti