Un gruppo di chimici della Massachusetts Institute of Technology è riuscito a creare un nuovo tipo di gel polimerico che vanta una struttura rigida su base metallica. Questi nuovi gel polimerici potrebbero essere utilizzati un giorno per una serie di possibili funzioni tra cui la somministrazione di farmaci, lo stoccaggio di gas o la filtrazione dell’acqua.

Noti come polyMOC, questi gel a gabbia rappresentano una sorta di ibrido di due materiali diversi, uno denominato metallogel e l’altro gabbie organiche metalliche (metal organic cages). Il primo tipo è simile a un gel polimerico morbido e viscoelastico mentre il secondo tipo può vantare una struttura molto più rigida e tende a formare strutture cristalline.
Per creare questi materiali, Jeremiah Johnson, assistente professore di chimica e autore dell’articolo pubblicato su Nature Chemistry, e i suoi colleghi hanno utilizzato una tecnica nota come “assemblaggio metallo-supramolecolare” grazie alla quale è possibile generare forme tridimensionali, come ad esempio piramidi o sfere, semplicemente miscelando dei polimeri a loro volta collegati a molecole denominate ligandi.

Come agente legante hanno utilizzato il metallo palladio in quanto ogni atomo di quest’ultimo riesce a formare legami con altre quattro molecole di ligandi.
I gel risultanti potrebbero essere utilizzati come trasportatori di medicinali o come celle di memorizzazione di gas come l’idrogeno (strutture dunque utili per celle a combustibile).
Attualmente, i ricercatori stanno effettuando diversi esperimenti per creare strutture simili ma con forme diverse utilizzando leganti diversi dal palladio (come, ad esempio, ferro, zinco e titanio).

Approfondimenti