Una porta segreta è un accesso ad una camera di cui eventuali ospiti o avventori non potrebbero mai venire a conoscenza.
Di solito si costruiscono nelle case (in molte opere di fiction e, in generale, nell’immaginario collettivo, le camere segrete sono di solito immancabili nei castelli medievali) con il fine di conservare e tenere nascosti beni di valore, spesso chiusi a loro volta anche all’interno di una cassaforte.
Indice
La panic room o camera di sicurezza
Nella cultura anglosassone, camere segrete con accesso nascosto vengono di solito utilizzate come sorta di camera di sicurezza, inaccessibile ai più, da usare come nascondiglio a seguito di un’irruzione in casa di ladri o ospiti indesiderati.
Denominata in inglese “panic room“, tale camera inaccessibile fungerebbe anche da “camera blindata” in caso di uragani o eventi atmosferici di vasta portata. Di solito queste ultime tipologie di camere segrete dispongono di un sistema d’allarme e di un accesso telefonico per chiamate d’urgenza alle forze dell’ordine.
Per i più “fissati”, la camera dispone anche di un apparato ricetrasmittente collegato ad un antenna posta sul tetto.
La mimetizzazione della porta
Gli accessi, o “porte segrete”, che conducono a tali zone della casa inaccessibili agli ospiti rimangono spesso mimetizzate all’interno dei muri e nascosti da mobilie di varia natura, come scaffalature o larghi armadi removibili.
[adinserter block=”1″]
Materiali e struttura della stanza segreta
Molto in voga tra le celebrità, tali stanze dispongono quasi sempre di pareti rinforzate o addirittura blindate con materiale appositamente resistente come kevlar o strutture in fibra di vetro. Di solito non manca un sistema di ventilazione dato che una stanza segreta, per sua definizione, non può avere un accesso visibile dall’esterno, ossia una finestra.
Stanze segrete sotterranee e bunker
Per le stanze segrete disposte nei seminterrati di solito si fa riferimento al concetto di “bunker” sotterraneo, tipologie di aree della casa molto in voga negli ultimi anni tra i cosiddetti “apocalittici“, detti anche “prepper” o “survivalisti” (dall’inglese to survive, “sopravvivere) e che ebbero una relativamente vasta diffusione anche negli anni 50 e 60 negli Stati Uniti a seguito del terrore generale sulle possibili minacce da fine del mondo di una guerra atomica. Queste ultime tipologie di bunker sotterranei vengono costruiti spesso anche in quelle zone soggette all’azione degli uragani. Quasi ogni casa del Midwest statunitense, ad esempio, dispone di di una camera sotterranea e nascosta alla vista.
Esempi di camere o spazi nascosti alla vista con porte segrete
Se avete intenzione di costruire un angolo della vostra casa o una stanza che abbia un accesso invisibile agli ospiti o una porta segreta, potete prendere ispirazione da queste immagini.
Commenta