Secondo la B612 Foundation, associazione creata da ex astronauti e scienziati con lo scopo di comprendere quali possono essere gli asteroidi che potrebbero provocare danni globali impattando con la Terra, vi sono stati dal 2001 sulla superficie terrestre 26 esplosioni su scala atomica provocate da impatti con meteoriti.
Secondo Ed Lu, uno degli astronauti che partecipa al progetto, gli impatti della Terra con gli asteroidi sarebbero eventi molto più comuni di quanto si peni e l’unica cosa che al momento ci ha impedito di perire a seguito di una distruzione globale della Terra e di una estinzione dell’umanità è stata la cieca fortuna.

La fondazione, tuttavia, starebbe lavorando per evitare futuri impatti che possano avere conseguenze globali sul pianeta. Uno dei metodi che potrebbero essere adottati è quello della deviazione dell’asteroide prima del suo contatto con la nostra atmosfera. Per arrivare a questo, tuttavia, c’è bisogno di un sistema di allerta molto più efficace che scopra gli asteroidi in rotta con la Terra molto prima che possono costituire un reale pericolo.

A tal scopo, Lu e due ex astronauti, Tom Jones e Bill Anders, hanno partecipato allo sviluppo del Sentinel Infrared Space Telescope, un telescopio adatto all’osservazione di corpi vaganti quali asteroidi e meteoroidi che possono effettuare un incontro ravvicinato con la Terra. Il telescopio, che dovrebbe essere lanciato nel 2018 tramite una partnariato con la Ball Aerospace, funzionerebbe scansionando pezzi di cielo a raggi infrarossi. Il metodo potrebbe essere utile per analizzare la traiettoria e la velocità dei corpi vaganti. Secondo la fondazione, Sentinel sarebbe capace di trovare asteroidi pericolosi con un’abilità circa 100 volte superiore ai precedenti telescopi adattati allo scopo.

Secondo la fondazione, gli sforzi che la NASA adottato già da diversi anni per creare sistema d’allerta efficaci non sono sufficienti. Tra gli altri progetti creati, la NASA ha fondato nel 1998 il Near-Earth Object Program Office con lo scopo di rilevare comete pericolose in rotta con il nostro pianeta. Inoltre, nello scorso marzo la stessa NASA ha annunciato di aver indetto un concorso per sviluppatori informatici con il fine di creare algoritmi capaci di analizzare le rotte di asteroidi eventualmente pericolosi. Solo la scorsa settimana, di notte, un meteorite si è incendiato nell’atmosfera di una cittadina russa illuminando la strada sottostante a pieno giorno.

Approfondimenti