Il calcio produrrebbe sorprendenti effetti positivi sul corpo delle persone anziane.
Crediti immagine: Mikal Schlosser.

Una ricerca effettuata dal Centro per lo Sport di Squadra e la Salute di Copenaghen ha rivelato che il calcio produrrebbe sulle persone più anziane positivi effetti sorprendenti per la salute. Sulla questione sono state pubblicati tre articoli scientifici sulla rivista Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports. Lo studio ha analizzato gli effetti della pratica regolare del calcio negli uomini tra i 63 e i 75 anni di età.

La ricerca si è concentrata su quelle persone che non praticavano sport prima dell’inizio delle sperimentazioni. Secondo lo studio, la disciplina calcistica, praticata regolarmente, aumenterebbe negli anziani diverse capacità fisiche, tra cui un miglioramento dell’attività del cuore, e ridurrebbe i rischi di perdite di equilibrio, di cadute e di conseguenti fratture. Se a ciò si aggiunge che il calcio è, di per sé, una forma divertente ed efficace di socializzazione, ne consegue che tale disciplina sportiva risulta essere positiva sotto ogni aspetto.

Secondo il professor Peter Krustrup, dell’Università di Copenhagen, questo studio avrebbe fatto un passo avanti nel valutare gli effetti della disciplina calcistica sulla salute delle persone anziane. Precedentemente erano state infatti effettuate ricerche che avevano dimostrato che gli uomini anziani (settantenni e oltre), partecipando regolarmente ad incontri calcistici, guadagnavano un equilibrio posturale ed una forza muscolare che poteva poi essere paragonabile a quella di uomini trentenni non sportivi.

Il nuovo studio ha poi rivelato che gli uomini anziani, che non avevano mai praticato una disciplina sportiva, miglioravano il loro consumo di ossigeno del 15% e rafforzavano le loro funzioni muscolari del 30% grazie a due incontri di calcio settimanali della durata di un’ora ciascuno.
Le partite di calcio sono state effettuate per circa quattro mesi. Altro riscontro positivo sarebbe stata la netta mineralizzazione ossea del collo del femore, che sarebbe aumentata del 2%.

Secondo Krustrup i risultati sarebbero abbastanza chiari: il calcio è una forma intensa, versatile ed efficace di esercizio fisico anche per uomini anziani e non è mai troppo tardi per iniziare a giocarci. Un allenamento è una pratica regolare potrebbero cambiare lo stile di vita di molte persone e portare notevoli miglioramenti nelle capacità aerobiche e nel livello di forza muscolare, tutte qualità che servirebbero, tra l’altro, in molte azioni quotidiane che i giovani danno per scontate, come salire le scale, andare in bicicletta o portare una pianta.

Approfondimenti