Le star e i personaggi famosi cercano da tempo un modo per boicottare i paparazzi e per proteggere la propria privacy. Ecco quindi che l’azienda Betabrand di Steven B. Wheeler e Chris Holmes ha realizzato vestiti con veri e propri catarifrangenti per disturbare e rendere inutili tutti gli scatti fotografici con flash. Si sa, infatti, che molte immagini vengono scattate dai paparazzi nelle ore serali e notturne quando le star entrano oppure escono da locali o da serate di gala.
Con questi vestiti scattare una foto con flash diventerà del tutto inutile in quanto i catarifrangenti innestati nel tessuto degli abiti rifletteranno così tanta luce da rendere praticamente nulla l’esposizione del volto ed irriconoscibile lo stesso personaggio. Vedere le fotografie e video di seguito per credere.

Tutto quello che si otterrà con uno scatto fotografico sarà l’immagine del vestito completamente bianca e con eventuali parti del corpo o altri vestiti totalmente neri e irriconoscibili.
Per ottenere tale effetto, gli autori hanno inserito perle di vetro microscopiche direttamente innestate nei tessuti. Queste piccole perline agiscono come veri e propri specchi riflettendo tutta la luce dei flash fotografici e rimandandola indietro verso l’obiettivo rendendo totalmente inutile lo scatto.
Questa tipologia di materiale riflettente viene di solito utilizzata da motociclisti e ciclisti, così come da operai addetti a lavori stradali, come giubbotti per segnalare la propria presenza in mancanza di luce.

Come si vede da una delle immagini, anche un semplice cappellino può servire per oscurare il proprio volto e per rendersi irriconoscibile negli scatti non richiesti dei paparazzi e dei fotografi occasionali.
Betabrand è una società di abbigliamento con sede a San Francisco lanciata nel 2010 e specializzata in prototipi realizzati amche su richiesta. L’idea di un tessuto che rifletteva la luce venne a Wheeler un giorno in cui indossava un abito fatto con tessuto speciale che rese praticamente inutili alcune fotografie che egli aveva scattato con il suo smartphone. Wheeler si chiese poi se una particolarità del genere poteva essere sfruttata proprio per lo scopo specifico ed essere commercializzata.

Video

Approfondimenti