Il tagliabordi è uno strumento utilissimo per tagliare l’erba e in un certo senso rifinire il proprio prato per quanto riguarda la rasatura in quegli angoli e in quelle parti più difficili e più ostiche tanto che risultano irraggiungibili dai classici rasaerba a trattorino o comunque a spinta.
Tagliabordi: filo o non filo?
I tagliabordi possono essere con il filo (naturalmente da collegare alla presa della corrente da 220 V) o a batteria e dunque wireless. Questi ultimi sono quelli più indicati quando la rifinitura dell’erba deve essere attuata in una zona lontana dalla presa, una eventualità per nulla rara quando si tratta di manutenzione di un giardino o di un prato.
Il filo, inoltre, da sempre un po’ di fastidio quando si lavora in queste condizioni in quanto è facile trovarselo tra i piedi o addirittura a rischio di taglio dello stesso strumento, se non si appone la dovuta attenzione.
Lo svantaggio dei tagliabordi con batteria è legato naturalmente al fatto che quest’ultima ha comunque un’autonomia limitata e va dunque ricaricata.
Per il resto ci troviamo di fronte a tagliabordi che possono godere degli stessi vantaggi dei modelli elettrici e dunque meno rumore, costi minori e manutenzione molto minore rispetto a quelli a benzina (indicati più per il comparto professionale in verità).
Caratteristiche da valutare
Ci sono poche ma importanti caratteristiche che bisogna considerare prima di acquistare un tagliabordi a batteria per il proprio giardino.
Potenza della batteria
Tra le caratteristiche da valutare prima di acquistare una tagliabordi a batteria viene la potenza di quest’ultima che è naturalmente espressa in volt (V): più è alto il voltaggio, più alta sarà l’autonomia ma al tempo stesso più lungo sarà il tempo della ricarica. Il dato è dunque da valutare in base ai propri bisogni e all’ampiezza del proprio giardino nonché delle parti da rifinire. Di solito, comunque, i bordi e le zone da rifinire con tagliabordi non si estendono per molti metri quadrati (praticamente sono solo quelle zone sotto ai muri, ai recinti, alle siepi, intorno ai pali o a qualunque struttura verticale praticamente irraggiungibile da una trattorino classico).
Presenza di batteria e caricabatteria nell'offerta
La particolarità su cui fare maggiormente attenzione, in ogni caso, è la presenza o meno della batteria e del relativo caricabatteria nell’offerta: in molte offerte, infatti, batteria e caricabatteria non sono presenti in quanto queste ultime sono compatibili con la linea di prodotti della stessa casa e dunque molti utenti preferiscono non comprarla ma condividerla con altri elettroni utensili.
Va da sé che se non si possiede già, la batteria va comunque comprata (in questo senso è di aiuto la sezione “Spesso comprati insieme” di Amazon che, almeno in molti casi, suggerisce direttamente il modello da comprare).
Filo del taglio
Ci sono altre caratteristiche tecniche da prendere in considerazione, in particolare quelle legate al filo del taglio. Esso può essere più o meno lungo e, soprattutto, più o meno spesso. In ogni caso per un utilizzo generale e se non si mette sotto sforzo l’elettroutensile andando a tagliare zone con erba dallo stelo troppo duro (pensiamo all’erba gramigna, per esempio o addirittura ad arbusti e ramoscelli), la maggior parte dei tagliabordi elettrici a batteria va più che bene per qualunque sessione e per giardini piccoli e medi.
La caratteristica più importante è però relativa alla dimensione dell’ampiezza di taglio, che è praticamente calcolata in base al diametro del contenitore del filo stesso. Essa può andare dai 200 mm fino ai 300 mm oltre per i modelli non professionali e indicati per l’utilizzo “privato” (che sono i modelli che stiamo prendendo in considerazione in questo articolo).
Il consiglio che vediamo è comunque di acquistare sempre qualche rocchetto di filo insieme al tagliabordi in modo da non esserne sprovvisti quando il filo si danneggerà o si spezzerà (capiterà prima o poi e quando avviene lo fa sempre senza preavviso). Anche in questo caso, spesso, i rocchetti di filo compatibili con il modello scelto sono suggeriti nella suddetta sezione di Amazon.
La lista
Ed ora la Cosmico Top dei migliori tagliabordi a batteria che si possono trovare su Amazon versione nostrana al 14 luglio 2017:
BLACK+DECKER GLC3630L20-QW, tagliabordi a batteria al litio, 36 V, 2.0 Ah
Recensioni: vedi
Codice articolo: GLC3630L20
Produttore: Black&Decker
Dimensione del Giardino : Medio
Sistema di Alimentazione del Rocchetto : Alimentazione Automatica
Potenza Elettrica : 36 V
Ampiezza taglio : 30 cm
Funzione bordatura : Guida di Supporto per Bordatura
Tipo di batteria : Litio
Velocita’ taglio : 6500-8500 Giri/min
Tempo di ricarica : 1 ore
Impugnatura laterale : sì
Larghezza del filo : 1.5 mm
Lunghezza filo : 10 m
Impugnatura Regolabile : sì
Zona del taglio : 2500 m²
Asta telescopica : sì
Allungamento telescopico : 325 mm
Pressione acustica : 80 dB(A)
Vibrazioni : 3 m/s²
Peso : 3.5 Kg
Prezzo Amazon.it: --- (al 20/04/2025 10:17 CEST - Avviso)
Bosch LI ART 23-18, tagliabordi con batteria, taglio 23 cm, tecnologia Syneon, 18 voltsV
Recensioni: vedi
Codice articolo: 06008A5C01
Produttore: Bosch
Tipo di batteria : Agli ioni di litio
Voltaggio batteria : 18 V
Tensione batteria : 18 V
Tempo di carica batteria : 1 h
Diametro di taglio : 23 cm
Regolazione altezza : 80 – 115 cm
Sistema di taglio : Durablade
Peso : 2,3 kg
Manico telescopica : sì
Testa di taglio rotante: sì, 90°
Prezzo Amazon.it: --- (al 20/04/2025 10:17 CEST - Avviso)
BLACK+DECKER STC1820-QW, tagliabordi cordless a batteria, 18 V, 2.0 Ah, Taglio 28 cm
Recensioni: vedi
Codice articolo: STC1820
Produttore: Black & Decker
Dimensione del Giardino : Medio
Sistema di Alimentazione del Rocchetto : Alimentazione Automatica
Potenza Elettrica : 18 V
Ampiezza taglio : 28 cm
Funzione bordatura : Ruota di Supporto per Bordatura
Tipo di batteria : Litio
Capacità batteria : 2.0 Ah
Batteria Inclusa : 1
Velocita’ taglio : 5500-7400 Giri/min
Tempo di ricarica : 5 ore
Impugnatura laterale : sì
Larghezza del filo : 1.6 mm
Lunghezza filo : 9 m
Impugnatura Regolabile : sì
Zona del taglio : 2500 m²
Asta telescopica : sì
Allungamento telescopico : 315 mm
Potenza acustica : 92 dB(A)
Pressione acustica : 76 dB(A)
Vibrazioni : 9 m/s²
Peso : 2.6 Kg
Note: quest’offerta prevede la presenza del solo tagliabordi senza la batteria che va acquistata a parte. Nella stessa pagina su Amazon, comunque, è possibile seleziona l’offerta con il tagliabordi più la batteria al litio da 18 volt.
Prezzo Amazon.it: --- (al 20/04/2025 10:17 CEST - Avviso)
Makita DUR181Z tagliabordi senza fili (con batteria) – grass trimmers (Battery, Black, Blue, Metallic)
Recensioni: vedi
Codice articolo: DUR181Z
Produttore: Makita
Tipo batteria: al litio da 18 V
Larghezza di taglio: : 26 cm
Diametro del filo: : 1.6 mm
Peso: : 2,9 kg
Asta regolabile in lunghezza: sì, da 1150 mm a 1330 mm
Prezzo Amazon.it: 95,49 € (al 20/04/2025 10:17 CEST - Avviso)
Einhell GE-CT 18 Li, tagliaerba a filo a batteria solo Power X-Change (ioni di litio, 18 V, diametro di taglio 240 mm, 20 coltelli in plastica, batteria e caricabatteria esclusi)
Recensioni: vedi
Codice articolo: 3411172
Produttore: Einhell
Batteria : 18 V | 1500 mAh | Li-Ion (sistema Power-X-change)
Durata di funzionamento max : 40 min
Tempo di ricarica : 3-5 h
Nr. giri coltello : 8500 rpm
Larghezza di taglio coltelli : 24 cm
Peso: 2,15 kg
Testa motore girevole: sì, fino a 90°
Impugnatura guida telescopica: sì
Impugnatura supplementare: sì
Note: batteria e caricabatteria esclusi (acquistabili qui)
Prezzo Amazon.it: 51,70 € (al 20/04/2025 10:17 CEST - Avviso)
Cerca “tagliabordi a batteria” su Amazon ►
[mr_rating_form]
[mr_rating_result generate_microdata=”true”]
Commenta