La curcuma, definita anche come lo “zenzero giallo” o “zafferano indiano“, è una spezia tratta dall’omonima pianta erbacea rizomatosa perenne della famiglia delle Zingiberaceae originaria dell’Asia meridionale. È ampiamente coltivata in India, ma in misura minore in Cina, Taiwan, Giappone, Birmania, Indonesia e Africa
Il rizoma essiccato e macinato in polvere è usato come spezia ed è ampiamente usato nelle miscele di spezie della cucina indiana, in particolare nel curry ma anche nel mukhavas (miscela indiana di semi presi alla fine del pasto per favorire la digestione).
Utilizzi della curcuma
La curcuma è usata come medicina tradizionale per il trattamento delle malattie della pelle (in particolare in India e nelle Mauritius è utilizzata per il trattamento della scabbia). È stata usata per molto tempo come antinfiammatorio dalla medicina ayurvedica indiana.
La curcumina può anche aiutare a stimolare le cellule del sistema immunitario che causano la malattia di Alzheimer. La forza terapeutica della curcuma aumenta di dieci volte in presenza di pepe nero (piperina).
Il rizoma fresco di curcuma
Il succo di curcuma ottenuto dai rizomi freschi, conserva i fitonutrienti fissi e volatili (curcumina, curcuminoidi, oli essenziali, eccetera) presenti nella curcuma fresca per promuovere la biodisponibilità nel corpo. Il rizoma fresco ha un gusto resinoso, leggermente bruciante, ha un sapore leggermente piccante e leggermente amarognolo, ed è principalmente macinato per il suo potere colorante.
Cenni storici e diffusione
In India le prime tracce documentate di utilizzo culinario o terapeutico della curcuma risalgono a circa 4000 anni fa. La pianta era considerata sacra ed era già una delle spezie più importanti.
Mentre in India viene usata principalmente la curcuma essiccata, in altre parti del mondo, come ad esempio nel sud-est asiatico e nella cucina thailandese, si è diffuso l’uso del tubero fresco grattugiato. Nella cucina occidentale, la curcuma svolge un ruolo come componente del curry in polvere, come sostituto dello zafferano o come colorante nell’industria alimentare.
Lista dei migliori libri sulla curcuma su Amazon
Ecco la top list dei 10 migliori libri sulla curcuma che sono in vendita su Amazon italiano al 20 dicembre 2017:
Curcuma. Le straordinarie virtù e i benefici per la salute. Con gustose ricette
Recensioni: vedi
ISBN: 8880939742
Autore: Alessandra Moro Buronzo
Editore: Il Punto d’Incontro
Edizione: 19 settembre 2013
Pagine: 128
Formato: Copertina flessibile
Prezzo Amazon.it: 9,40 € (al 21/01/2025 21:07 CEST - Avviso)
La curcuma
Recensioni: vedi
ISBN: 8844046717
Autore: Gian Paolo Baruzzi, Liana Zorzi
Editore: Demetra
Edizione: 15 giugno 2016
Pagine: 128
Formato: Copertina flessibile
Prezzo Amazon.it: 6,90 € (al 21/01/2025 21:07 CEST - Avviso)
Curcuma e zenzero. Un concentrato di virtù per la cucina, la salute, la bellezza e la casa
Recensioni: vedi
ISBN: 8864422420
Autore: Pierfrancesco Prosperi
Editore: L’Airone Editrice Roma
Edizione: 1 giugno 2015
Pagine: 127
Formato: Copertina flessibile
Prezzo Amazon.it: 6,65 € (al 21/01/2025 21:07 CEST - Avviso)
Zenzero e curcuma. Come usare in modo semplice e intelligente due prodotti naturali dalle straordinarie proprietà
Recensioni: vedi
ISBN: 8822709713
Autore: Ippolita Douglas Scotti
Editore: Newton Compton
Edizione: 12 ottobre 2017
Pagine: 313
Formato: Copertina rigida
Prezzo Amazon.it: 4,90 € (al 21/01/2025 21:07 CEST - Avviso)
In cucina con… curcuma & zenzero. 60 ricette insolite e appetitose per mangiare bene e stare meglio. Ediz. illustrata
Recensioni: vedi
ISBN: 888440990X
Autore: Mariachiara Martinelli
Editore: Gremese Editore
Edizione: 2 novembre 2017
Pagine: 142
Formato: Copertina rigida
Prezzo Amazon.it: 17,10 € (al 21/01/2025 21:07 CEST - Avviso)
Cerca libri sulla curcuma su Amazon ►
[mr_rating_form]
[mr_rating_result generate_microdata=”true”]
Commenta