Un teschio ritrovato nel sito di Tenahaha.
Crediti: Matthew Edwards.

Nella regione della Valle del Cotahuasi, in Perù, sono state ritrovate decine di antiche tombe piene di mummie di esseri umani. Secondo gli esperti le mummie avrebbero più di 1200 anni e sarebbero oltre 170. I lavori di scavo del sito, denominato Tenahaha, sono iniziati nel 2004.
Secondo l’archeologo Justin Jennings, curatore al Royal Ontario Museum di Toronto, il luogo in cui sono state ritrovate le vecchie mummie potrebbe essere stato un vero e proprio rifugio in un periodo tumultuoso della storia della regione, databile tra l’800 e il 1000 d.C., un periodo in cui le popolazioni locali si trovarono in una fase di netta crescita.

Le mummie variano in età: vi sono vecchi ma anche bambini e giovani uomini e donne. Sono presenti anche mummie di piccoli e neonati. Tutti i morti dovevano essere abitanti dei villaggi locali che circondavano la valle.
Gli scienziati hanno scoperto inoltre diverse centinaia di resti umani sparsi un po’ dappertutto e isolati dagli altri resti che invece appaiono posti in maniera ordinata, avvolti in corde e tessuti e con le braccia unite sul petto.
Per quanto riguarda i resti sparsi non vi è ancora una spiegazione e gli archeologi non hanno ancora compreso perché i resti di queste persone siano stati trattati in questo modo chi non mummificati come tutti gli altri.
La datazione al radiocarbonio Rivela che il sito era in uso tra l’ottocento e il 1000 d.C. e che una parte dello stesso sito è stato poi ricostruito dagli Inca in periodi successivi.

Le mummie non presentano segni rivelatori di morte violenta anche se sono abbastanza rovinate a causa dell’azione incessante dell’acqua e dei roditori. A differenza di altri ritrovamenti avvenuti in Perù in passato che mostrano resti umani martoriati o oggetto di violenze a causa, probabilmente, di guerre intestine tra i gruppi locali.
Nei pressi del sito sepolcrale sono stati trovati anche numerosi magazzini e aree sociali comuni in cui la gente mangiava e condivideva le esperienze.

Approfondimenti